Châtillon: Sagra del miele tra arte, conoscenza e promozione
comuni
di Danila Chenal  
il 21/10/2022

Châtillon: Sagra del miele tra arte, conoscenza e promozione

La XIX edizione della Sagra del miele e dei suoi derivati va in scena da venerdì 28 a domenica 30 ottobre

Châtillon: Sagra del miele tra arte, conoscenza e promozione. La XIX edizione della Sagra del miele e dei suoi derivati va in scena da venerdì 28 a domenica 30 ottobre nella cittadina «punto di riferimento dell’attività apistica regionale» ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura Davide Sapinet.

La promozione

Il sindaco castiglionese Camillo Dujany ha posto l’accento sulle novità messe in campo «per rendere l’appuntamento sempre più accattivante». Cita la conferenza di venerdì 28, alle 18.30, nella sala ex Hôtel Londres «per avvicinare il pubblico al fantastico mondo delle api» e le passeggiate artistiche di domenica 30 «per unire, non solo idealmente, il castello Gamba al borgo del paese».

I muraglioni e le coste rocciose si trasformeranno in pareti per un Museo a cielo aperto: 10 riproduzioni della collezione permanente del del museo di arte moderna costituiranno un percorso originale.

Il presidente del Consorzio apistico Patrick Stevenin ha posto l’accento sull’importanza del mercatino «che è un’occasione per vendere i nostri prodotti che sono tra i migliori in Italia». Saranno 22 gli espositori nelle vie Tollen e Chanoux. In Valle d’Aosta sono 585 gli apicoltori tra professionisti e non per 8.225 alveari.«La produzione è stata buona sia come qualità e quantità e si è attestata sui 25-30 kg per alveare».

Ha concluso Sapinet: «Malgrado le difficili condizioni climatiche, la qualità è elevata per tutte le tipologie di miele, in particolare per il miele di rododendro, che ha raggiunto quest’anno livelli di eccellenza».

XXVIII Concorsi mieli Valle d’Aosta

Sono stati presentati 121 campioni di cui 20 sono stati esclusi dalle degustazioni.I mieli premiati sono 31 di cui 10 millefiori di alta montagna, 5 millefiori di montagna, 7 rododendro, 4 tarassaco, 3 tiglio e 1 castagno. Una menzione speciale è andata a un miele particolare di lampone.

Château Miel

Sabato 29 al castello Gamba, dalle 15 alle 18, i partecipanti saranno accompagnati alla visita guidata di alcune sale a cui seguirà una degustazione dei mieli valdostani e di finger food a base di prodotti del territorio. La visita dura circa un’ora. La prenotazione è obbligatoria al numero 333 4029802 o via mail sagradelmiele.chatillon@gmail.com.

Sarre, una giunta a forte trazione femminile per il sindaco Massimo Pepellin
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Covolo, Loris Salbego, Fabrizio Junod, Béatrice Lao
di Erika David 
il 20/10/2025
Oggi, lunedì 20 ottobre, si è insediato il Consiglio comunale di Sarre; il sindaco ha svelato la sua giunta: Lorenza Palma, Isabella Curtaz, Marika Co...
Valpelline, parità di genere nella giunta di Maurizio Lanivi
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella, Marco Petitjacques
di Erika David 
il 20/10/2025
Si è insediato oggi, lunedì 20 ottobre, il Consiglio comunale di Valpelline: in giunta Susy Robbin, Francesca Fasoli, Anais Stévenin, Massimo Manella,...