Tunnel del Monte Bianco, la riapertura slitta di 12 ore
Lavori notturni all'interno del Traforo del Monte Bianco
ATTUALITA'
di Erika David  
il 03/11/2022

Tunnel del Monte Bianco, la riapertura slitta di 12 ore

Le complessità dell'intervento costringono a prorogare alle 22 di lunedì 7 novembre la riapertura della galleria chiusa dal 17 ottobre

Tunnel del Monte Bianco, la riapertura slitta di 12 ore.

Riaprirà alla circolazione lunedì 7 novembre alle 22, anziché alle 10 del mattino, il Tunnel del Monte Bianco.

Il Traforo è chiuso da lunedì 17 ottobre per poter consentire lo svolgimento in sicurezza di una serie di importanti interventi sul manto stradale e di indagini per individuare eventuali fibre di amianto.

I lavori

Il cantiere di rifacimento della pavimentazione stradale sull’intera lunghezza della galleria procede senza sosta dal 17 ottobre, ma alcune complessità operative riscontrate durante l’esecuzione dei lavori necessitano di ulteriori 12 ore rispetto all’orario di riapertura previsto inizialmente.

Sono ore necessarie alle squadre impegnate su questo grande cantiere per completare i lavori nelle migliori condizioni rispondendo ai requisiti di sicurezza fissati dal TMB-GEIE.

Il cantiere avanza progressivamente, senza interruzione, impegnando 150 risorse che operano 7 giorni su 7, 24 ore su 24 incluse le domeniche ed i giorni festivi.

I lavori consistono

  • nella fresatura completa del manto stradale della galleria e delle 36 piazzole di sosta di emergenza;
  • nella pulizia dell’impalcato fresato;
  • nell’indagine dettagliata su tutta la lunghezza della galleria per escludere la presenza di fibre di amianto;
  • auscultazione, risanamento e riparazioni superiori dell’impalcato, sul quale sarà stesa la nuova pavimentazione

Queste fasi, in particolare quella di riparazione della superficie della soletta, necessitano di maggiori interventi rispetto quanto pianificato.

Le 12 ore aggiuntive permetteranno

  • la posa di un’impermeabilizzazione di protezione delle solette dalle venute d’acqua (in corso);
  • la stesa della nuova pavimentazione;
  • la realizzazione della segnaletica orizzontale;
  • l’esecuzione dei test funzionali sugli impianti di galleria, dei piazzali e delle aree di regolazione di Aosta e di Passy, preventivi al ripristino della circolazione;
  • la pulizia e sgombero delle aree di cantiere esterne all’infrastruttura,

Il Geie ricorda che questo è il maggior cantiere di manutenzione della galleria dal 2002 e rappresenta un investimento di 20 milioni di euro.

Le prossime chiusure

I lavori all’interno del traforo non sono però conclusi con la lunga chiusura al traffico di tre settimane e il Geie ha stilato un nuovo calendario delle periodiche interruzioni della circolazione in programma per novembre e dicembre 2022, necessarie alla realizzazione di altre attività di manutenzione della galleria e allo svolgimento di esercitazioni di sicurezza obbligatorie.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...