Fiera di Sant’Orso, di Davide Arena il manifesto dell’edizione numero 1023
ATTUALITA', TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 18/11/2022

Fiera di Sant’Orso, di Davide Arena il manifesto dell’edizione numero 1023

Il manifesto della Fiera di Sant'Orso sarà esposto in piazza Roncas e in piazza della Cattedrale nell'ambito del Marché Vert Noël

Fiera di Sant’Orso, di Davide Arena il manifesto dell’edizione numero 1023.

È dal cuore del tronco di un albero che nasce la Fiera di Sant’Orso.

Il manifesto

Il manifesto di Davide Arena

Può essere letta così l’immagine di Davide Arena, studente della Scuola Interazionale Comics di Torino che ha partecipato al progetto, scelta per la realizzazione del manifesto della Fiera di Sant’Orso.

La sezione di un tronco, con i delicati colori della corteccia che virano sul grigio-verde, un albero vivo, con i rami ancora carichi di foglie, e al centro, gli anelli che ricordano le venature del legno con gli oggetti e i personaggi più rappresentativi della Millenaria: a partire dal cuore con Sant’Orso, il suo tradizionale bastone e gli uccellini, per allargarsi con sabato, fiori, galletti, tatà, scale, scultori.

Per l’elaborazione del manifesto lo studio grafico Seghesio Grivon, di Aosta, a cui sono state affidate la comunicazione e la promozione delle manifestazioni di artigianato di tradizione, ha coinvolto la Scuola Internazionale di Comics di Torino, una vera e propria Accademia delle arti visive, grafiche, digitali, musicali e letterarie.

La collaborazione è nata dalla volontà di coinvolgere giovani che vogliano fare delle arti visive la loro futura professione.

Sono coinvolte nel progetto anche due classi del Liceo Classico Artistico Musicale di Aosta che realizzeranno il manifesto della Foire de Donnas 2023.

Sant’Orso al Marché Vert Noël

Come da tradizione il manifesto della 1023ª Fiera di Sant’Orso sarà esposto in occasione del Marché Vert Noël, in piazza Roncas e in piazza della Cattedrale da questa sera, venerdì 18 novembre, fino al 6 gennaio 2023, nell’ambito dell’ottava edizione di Vers la Foire de Saint’Ours.

Per avvicinare il pubblico dei mercatini all’artigianato valdostano di tradizione, il Marché ospita uno spazio adibito alla promozione della millenaria Fiera di Sant’Orso, che ricrea un Atelier d’Antan, prevedendo anche dimostrazioni di tecniche di lavorazioni artigianali nello chalet di Piazza della Cattedrale.

Chalet che ospiterà anche, domenica 20 novembre e 11 dicembre, dalle 15 alle 17, Piccoli aiutanti di Babbo Natale, atelier di falegnameria didattica del Mav gratuito rivolto ai bambini dai 3 ai 12 anni.

Il 27 novembre e 23 dicembre, dalle 15 alle 17 La ferratura in allegria con Michel Pelliccioni. Sarà possibile ammirare a “ritmo di musica” l’appassionante lavoro del maniscalco, un’arte antica che conserva le medesime caratteristiche nel tempo.

Il 18 e 30 dicembre, sempre dalle 15 alle 17, La vecchia scuola di attrezzi agricoli di Lilliano Savoye.

Lilliano e i suoi collaboratori realizzeranno “dal vivo” alcuni manufatti.

Informazioni aostalife.it  e lasaintours.it.

(re.aostanes.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...