Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Pnrr e rischio infiltrazioni mafiose, Montà (Avviso pubblico): «Importante il ruolo degli Enti locali»
    Roberto Montà
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 06/12/2022

    Pnrr e rischio infiltrazioni mafiose, Montà (Avviso pubblico): «Importante il ruolo degli Enti locali»

    Primo seminario per capire «come sono mutate nel nostro Paese le dinamiche corruttive e le logiche di penetrazione mafiosa con particolare attenzione al ruolo dell'ente locale nel contesto valdostano»

    Gli enti locali e, più in generale tutta la politica, ha un ruolo importante nella lotta alle infiltrazioni mafiose e alla corruzione. «I funzionari e gli eletti devono avere consapevolezza dei fenomeni» e, in questo senso, «è importante avere conoscenza e sensibilità rispetto a quelli che sono i pericoli, i rischi, le manifestazioni dei fenomeni e i campanelli d’allarme». Lo ha detto il presidente di Avviso pubblico, Roberto Montà, durante il convegno “Mafie, corruzione e ruolo degli Enti locali” andato in scena martedì 6 dicembre a Palazzo regionale.

    Il seminario

    Il seminario, introdotto dal presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin e dal componente del Consiglio di amministrazione del Celva Ronny Borbey, era volto ad analizzare «come sono mutate nel nostro Paese le dinamiche corruttive e le logiche di penetrazione mafiosa con particolare attenzione al ruolo dell’ente locale nel contesto valdostano e alle possibili azioni di prevenzione e contrasto della corruzione, nel rinnovato quadro del PNRR».

    Tema della mafia assente nei programmi elettorali

    In apertura, Montà ha spiegato come «utilizzando uno sguardo “antico”», il rischio è che «il fenomeno mafioso e la corruzione rischiano di essere visti come un fattore endemico con cui si rischia di convivere. Perché l’allarme sociale è spesso legato al fenomeno della violenza», che non per forza è presente.

    Il presidente dell’associazione ha poi evidenziato: «In occasione delle elezioni abbiamo letto i programmi di tutte le forze politiche e il quadro che emerge è desolante. Appare chiaro che non c’è una strategia sistemica di contrasto e prevenzione delle infiltrazioni mafiose».

    Concludendo il suo intervento, Montà ha detto: «Non releghiamo il fenomeno mafioso a un passato remoto o recente, perché così facendo rischiamo di lasciare un campo aperto. E questo sarebbe un’offesa e un vilipendio alle persone che, nei momenti più difficili, non hanno piegato la schiena, ma hanno cercato di tenere la barra dritta per far prevalere la legalità e la democrazia».

    Legalità come fattore di protezione sociale

    Dopo il focus sul PNRR e sui relativi controlli di Nicoletta Parisi (professoressa in diritto e politiche di contrasto alla corruzione interna e internazionale dell’Università Cattolica e già consigliera dell’Anac), la parola è passata a Davide Mattiello.

    Consulente della Commissione Antimafia e componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie di Coldiretti, il relatore ha ricordato come «ancora intorno al 2000, alcuni vertici istituzionali del nord Italia si scandalizzavano quando qualcuno parlava di colonizzazione della mafia nelle zone settentrionali del Paese». Eppure, proprio in Valle d’Aosta «ci fu la prima autobomba contro un magistrato»; nel dicembre 1982, infatti, l’allora pretore Giovanni Selis scampò miracolosamente a un attentato dinamitardo.

    Mattiello ha poi precisato che «in democrazia la legalità dovrebbe essere un fattore di protezione sociale». E’ però necessario tenere a mente il fatto che il fenomeno mafioso è in continuo mutamento. «Certamente dobbiamo ancora guardarci dalle mafie intese come organizzazioni criminali con una certa ptente – ha detto il relatore -, ma dobbiamo anche guardarci da quella che oltre 10 anni fa il dottor Antonio Ingroia definì “mafiosizzazione della società”. Il magistrato disse in modo provocatorio che potremmo anche sconfiggere le organizzazioni criminali, ma rischiamo di perdere la battaglia contro la mafiosizzazione della società. Si tratta di un concetto che ha a che fare con un modello che investe tutte le relazioni: raccomandazioni, appartenza a un clan, gruppo o famiglia e via dicendo. Si tratta di cose che non dovrebbero esserci in una cultura democratica».

    In ogni caso, ha concluso il relatore, «vale la pena lottare per salvare la democrazia, affinché tutte le persone siano uguali almeno davanti alla legge e libere da qualsiasi affiliazione».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.