ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 06/12/2022

Aosta accende l’albero di Natale, «segno di ottimismo e di speranza per il futuro»

L'abete del Colorado arriva da Signayes ed è stato donato da un cittadino; Confindustria ha donato le luminarie accese stasera tra l'approvazione dei presenti e i canti di bambini del Choeur della Sfom.

L’abete di Natale poco prima dell’accensione

Aosta accende l’albero di Natale, «segno di ottimismo e di speranza per il futuro».

Luci calde, tante, simbolo di ottimismo, simbolo di speranza dopo anni difficili.

Aosta ha acceso poco il suo albero di Natale, un abete del Colorado alto 12 metri, al centro di piazza Chanoux.

«L’albero è stato donato da un privato cittadino, arriva da Signayes e sarebbe stato abbattuto – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici e gestione del territorio Corrado Cometto -.

Torniamo a un albero naturale, un abete bianco, simbolo di rinascita e speranza.
Abbiamo voluto illuminare la sua naturalità.

Albero di Natale di Aosta: Confindustria dona l’allestimento luminoso

L’allestimento luminoso è stato donato da Confindustria, in particolare dal presidente Francesco Turcato e dal past president Giancarlo Giachino a titolo personale.

Di «momento di ottimismo per tutta la comunità» ha parlato il presidente di Confindustria.

«Un simbolo di speranza, lasciandoci alle spalle anni difficili» ha commentato Francesco Turcato.

Un piccolo conto alla rovescia, poi, insieme, le mani del sindaco di Aosta Gianni Nuti, dell’assessore Corrado Cometto, del presidente di Confindustria Francesco Turcato e del past president di Confindustria Giancarlo Giachino hanno schiacciato il pulsante rosso che ha vestito di piccoli luce calde il maestoso abete, tra gli applausi e l’approvazione dei presenti.

E’ seguita l’esibizione del Choeur d’enfants della Sfom diretto dalla Maestra Veronica Pederzolli.

(erika david)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...