Sci, la polizia torna sulle piste valdostane per la sicurezza e il rispetto delle regole
Il questore Ivo Morelli con alcuni operatori specializzati nel “Servizio di sicurezza e soccorso in montagna”
CRONACA
di Federico Donato  
il 10/12/2022

Sci, la polizia torna sulle piste valdostane per la sicurezza e il rispetto delle regole

Il vademecum della Questura di Aosta

Con la ripartenza della stagione sciistica, anche gli operatori specializzati nel “Servizio di sicurezza e soccorso in montagna” della polizia di Stato tornano a vigilare sul rispetto delle regole sulle piste.

Ecco il vademecum della Questura di Aosta.

Dal 1 gennaio 2022 il Decreto legislativo n. 40/2021, che si rifà al Codice della strada, ha introdotto nuove norme che disciplinano più specificatamente chi frequentale piste facendo lo sci e chi frequenta gli ambienti non controllati facendo lo sci fuoripista o escursionismo.

Nello specifico è stato introdotto l’obbligo del casco protettivo per i minori di anni 18 per lo sci alpino, lo snowboard e il telemark e per tutti coloro che negli appositi spazi praticano le evoluzioni acrobatiche (snowpark e piste di allenamento).

Per l’assicurazione, che è obbligatoria e deve coprire i danni provocati a terze persone, sarà il gestore delle aree sciabili attrezzate, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, a mettere a disposizione degli utenti, all’atto dell’acquisto dello skipass, la polizza assicurativa a chi ne è sprovvisto. La multa per i trasgressori va da euro 100 a 150, oltre al ritiro dello skipass.

Divieto di sciare in stato di ebrezza in conseguenza di uso di bevande alcoliche e tossicologiche, pena sanzione amministrativa.

In caso di scontro fra sciatori, si presume, fino a prova contraria, che ciascuno abbia concorso a causare l’incidente.

Chi pratica lo sci fuoripista, lo sci alpinismo e le attività escursionistiche inambienti innevati, deve obbligatoriamente dotarsi di dispositivi elettronici di autosoccorso Artva (Apparecchio di ricerca dei travolti in valanga), nonché di pala esonda da neve. E’ sempre consigliato affidarsi ai bollettini meteo e di neve emessi dai centri nivometeorologici, per non essere sorpresi da eventi atmosferici importanti o sul pericolo di valanghe.

Giova inoltre precisare il divieto assoluto di risalire le piste da sci a piedi, con le ciaspole e con gli sci di alpinismo.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...