Fascicolo sanitario elettronico: novità di accesso
Sanità
di Luca Mercanti  
il 12/12/2022

Fascicolo sanitario elettronico: novità di accesso

Dal 3 gennaio 2023 si accederà esclusivamente tramite Spid, Carta di identità elettronica o tessera sanitaria/Carta nazionale dei servizi

Dal 3 gennaio 2023 sarà possibile accedere al FSE esclusivamente mediante questi sistemi di autenticazione:

  • SPID
  • Carta d’identità elettronica (CIE)
  • Tessera sanitaria/Carta nazionale dei servizi (TS/CNS).

Lo comunica l’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

L’Azienda consiglia di attivare le funzioni di “Delega” sul proprio FSE. Ciò è utile anche per gli utenti che hanno difficoltà ad utilizzare questi sistemi di autenticazione (SPID-CIE-TS/CNS) per l’accesso al Fascicolo e che possono, così, delegare un familiare o una persona di fiducia.

Sul portale del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e sulla APP HealthVDA è stata attivata la funzione apposita che permette di delegare una o più persone per l’accesso, la consultazione e l’utilizzo dei servizi del proprio FSE.

Non è più possibile accedere con le credenziali dei soggetti minori di 18 anni di età. L’Azienda Usl ha attivato la funzione di supporto alla delega sul FSE presso gli sportelli dei poliambulatori di Châtillon, Donnas, Morgex, del consultorio Verrès, dei CUP degli ospedali Parini e Beauregard.

Informazioni utili: www.fse.vda.it  

https://new.regione.vda.it/servizi/identita-digitale/identita-digitale 

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...