Qualità della vita 2022: Bologna al primo posto, Aosta perde 2 posizioni
Via Croce di Città, ad Aosta, affollata di turisti
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 12/12/2022

Qualità della vita 2022: Bologna al primo posto, Aosta perde 2 posizioni

Indagine de Il Sole 24 Ore. La nostra regione scende al 6° posto; eccelle per quanto riguarda l'ambiente e i servizi (3° posto), male per quanto riguarda affari e lavoro (57° posto)

E’ Bologna la città in cui si vive meglio in Italia. E’ il risultato dell’indagine 2022 del Sole 24 Ore (33a edizione) pubblicato oggi, 12 dicembre, sul quotidiano economico. Il capoluogo di regione emiliano scala 5 posizioni rispetto al 2021 (590,3 punti).

La ricerca del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita, arrivata al 33esimo anno, spiega il nostro Paese attraverso una miniera di dati territoriali che si rivelano necessari per conoscere la realtà di oggi e costruire il futuro

Sul secondo gradino del podio sale Bolzano, che guadagna tre posizioni sul 2021. Sul terzo, Firenze, che guadagna addirittura 8 posizioni.

Le prime 40 posizioni

Aosta scende di due posizioni e si piazza al 6° posto con 575,4 punti. Prima di Aosta si piazzano Siena al 4° posto, che scala addirittura 11 posizioni e Trento, 5° perdendo 2 posizioni proprio come Aosta.

Nella top ten Trieste, 7° posto (-6), Milano 8° (-6), Parma 9° (+3) e Pisa 10° (+12).

Agli ultimi tre posti ancora città del Sud: Caltanissetta 105° (-2), Isernia 106° (-25) e Crotone 107° che conferma l’ultima posizione.

Roma è al 31° posto e Torino al 40°.

Gli indicatori

Anche quest’anno l’indagine prende in esame 90 indicatori, suddivisi nelle tradizionali sei macrocategorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori) che accompagnano l’indagine dal 1990: 1. ricchezza e consumi; 2. affari e lavoro; 3. ambiente e servizi; 4. demografia, società e salute; 5. giustizia e sicurezza; 6. cultura e tempo libero.

Il punteggio

Per ciascuno dei 90 indicatori mille punti vengono dati alla provincia con il valore migliore e zero punti a quella con il peggiore.

Il punteggio per le altre province si distribuisce in funzione delladistanza rispetto agli estremi (1000 e 0). In seguito, per ciascuna delle sei macro-categorie di settore, si individua una graduatoria determinata dal punteggio medio riportato nei 15 indicatori,ciascuno pesato in modo uguale all’altro (1/90). Infine, la classifica finale è costruita in base alla media aritmetica semplice delle sei graduatorie di settore.

Aosta

I principali risultati della provincia di Aosta

  • Ricerca e consumi: 25° posto (in peggioramento)
  • Affari e lavoro: 57° posto (in peggioramento)
  • Demografia, società e salute: 31° posto (in miglioramento)
  • Ambiente e servizi: 3° posto (in miglioramento)
  • Giustizia e sicurezza: 16° posto (in peggioramento)
  • Cultura e tempo libero: 8° posto (in miglioramento)
  • Qualità della vita delle donne/parità di genere: 9° posto (stabile)

Per scaricare tutti gli indicatori: https://github.com/IlSole24Ore

(re.aostanews.it)

 

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...