Aosta: rivoluzione sosta e ZTL in arrivo, partiranno anche i controlli per il rumore della movida
L'assessore Loris Sartore
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 20/12/2022

Aosta: rivoluzione sosta e ZTL in arrivo, partiranno anche i controlli per il rumore della movida

Le anticipazioni di quanto inserito nel Dup per quanto riguarda Ambiente, mobilità e urbanistica da parte dell'assessore Loris Sartore

Spinta per la realizzazione delle comunità energetiche, l’inizio dei controlli per il “rumore” legato alla movida, revisione dei regolamenti dei déhors, definizione del futuro della zona FA8 o Porta Sud, revisione delle politiche della sosta e delle ZTL, nonché il passaggio alla tassazione puntuale dei rifiuti.

Queste le novità previste in materia di ambiente e mobilità, anticipate dall’assessore Loris Sartore nell’audizione in seconda commissione propedeutica all’approvazione del DUP.

Ambiente

In materia di ambiente, con i passi avanti verso l’adozione del PAESC (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima), il Comune punterà invece in maniera pesante sulla promozione e il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili.

«È un tema che sta prendendo piede – spiega Loris Sartore -. La Valle si accinge a legiferare, ma mancano ancora alcuni elementi a livello nazionale».

Mentre partiranno i «controlli per il rumore» e il «monitoraggio della movida», soprattutto alla sera e nei fine settimana, si prospetta la revisione dei regolamenti per i déhors.

Urbanistica

A livello urbanistico, si pianificano alcune varianti non sostanziali al Piano regolatore, unite all’avvio dell’iter per la revisione totale dello strumento.

Rispunta anche la zona FA8, o porta Sud.

«Dobbiamo rivedere l’accordo con la Regione – anticipa Sartore -. L’area ha bisogno di una nuova definizio, ci sono problematiche complesse da risolvere».

È invece pronta la bozza per il Programma di sviluppo turistico, che dovrà ora essere esaminata dalla Giunta.

Mobilità

Il Piano urbano di mobilità sostenibile (PUMS) è in fase di realizzazione, così come l’aggiornamento al PGTU per quanto riguarda via Festaz e via Torino.

In tema di mobilità, però, Loris Sartore anticipa «una profonda revisione delle politiche della sosta, delle aree e della tariffazione», così come l’avvio di una «fase di comunicazione e promozione» inerente Aosta in bicicletta.

Nel 2023, poi, cambierà anche il sistema di gestione (nonché il regolamento) delle ZTL, con l’introduzione di un nuovo software che «modificherà la gestione dei varchi, il sanzionamento e il rilascio dei permessi – continua Sartore -, dando anche la possibilità ai cittadini di gestire la richiesta».

Igiene pubblica

Assegnato il bando per la gestione della raccolta rifiuti alla società Quendoz, partiranno le «nuove modalità di gestione – conclude Sartore -. A breve arriveremo all’applicazione della tassazione puntuale, che consentirà un miglioramento della differenziata».

Partirà, inoltre, la progettazione del centro del riuso: in caso di mancato accesso ai fondi Pnrr, toccherà alla stessa Quendoz provvedere alla realizzazione.

Infine, «procederemo alla sostituzione delle toilette pubbliche, razionalizzando anche quelle presenti».

(alessandro bianchet)

TACCUINO ELETTORALE
il 15/09/2025
Alleanza Verdi Sinistra-Rete civica Lunedì 15 settembre incontro con la popolazione, alle 18 al Caffé Dolce Amaro ad Aosta; martedì 16 incontro, ale 1...
di segreteria 
il 15/09/2025
VARIE 12. auto e accessori VENDO PER LIMITI DI ETA' auto Mitsubishi modello ASX 1800 diesel, 4x4, euro 5, 4 porte, 5 posti, 4 gomme nuove. Molto ben t...
Tor des Géants: Richard Victor solo al comando, ma a Eaux Rousses sono 14 in 45 minuti
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa di Lisa Borzani; il Tor des Glaciers è un monologo di Sebastien Raichon
il 14/09/2025
Il francese prova a staccare la coppia formata da Corneliu Buliga e Franco Collé; in vetta è comunque grande bagarre. Al femminile, continua la corsa ...