Disabilità: un percorso formativo per genitori con figli minori disabili
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 16/01/2023

Disabilità: un percorso formativo per genitori con figli minori disabili

L'organizzazione è dell'Officina della Vita indipendente Primo incontro il 21 gennaio al Centro delle famiglie di Aosta

Un incontro al mese, il sabato, da gennaio a giugno. Partirà il 21 gennaio, un percorso rivolto ai genitori con figli con disabilità intenzionati ad acquisire competenze nella costruzione del progetto di vita indipendente del minore.

A proporlo e organizzarlo – con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta e in collaborazione con l’Associazione Girotondo, la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e il Centro delle famiglie – è il gruppo di persone che si riunisce intorno all’Officina della Vita indipendente, un approccio centrato sulla promozione dell’autonomia delle persone con disabilità intellettiva, che lavora con i genitori di bambini disabili da 0 a 14 anni e che in Valle si è attivato nel 2019.

Obiettivo dell’iniziativa formativa: sostenere i genitori-partecipanti affinché riescano a mettere a fuoco dei desideri e del progetto di vita indipendente del figlio e successivamente ad assumere la “regia” del progetto per orientarvi al meglio, oltre alla famiglia, la rete formale e informale che ruota intorno ad essa.

Il percorso

Il percorso è di tipo pratico – da qui il nome Officina – e propone esercitazioni, momenti di confronto, lavori di gruppo. A coordinare gli incontri saranno due conduttori formati sotto la supervisione del Centro Studi Divi per i Diritti e la Vita indipendente dell’Università di Torino coadiuvati da una famiglia esperta.

La partecipazione è gratuita. Durante gli incontri è previsto, in contemporanea, un servizio gratuito di babysitting. Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni è sufficiente inviare una mail a officinavitaindipendentevda@gmail.com

(re.aostanews.it)

 

 

 

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...