dARI: la band valdostana rilancia il pop-punk con “Come ogni venerdì”
I dARI allo sPAZIO 211 (foto di karlobklv)
CULTURA
di Federico Donato  
il 17/01/2023

dARI: la band valdostana rilancia il pop-punk con “Come ogni venerdì”

Presentato allo sPAZIO 211 di Torino il nuovo inedito in collaborazione con i Lost

Una novità dalle sonorità che affondano le proprie radici nel sound del pop-punk tipico dei primi anni Duemila. Sembra un ossimoro, ma non è così se si parla di Come ogni venerdì, brano inedito che ha visto la collaborazione tra i Lost (band di Vicenza molto in voga nel periodo Emo) e i Dari, la formazione valdostana guidata dal frontman Dario Pirovano.

Il pezzo, pubblicato il 12 gennaio, è stato presentato live allo sPAZIO 211 di Torino venerdì 13 gennaio.  La serata era stata aperta dai Melody Fall, dopodiché sono saliti sul palco i Dari e, per eseguire il brano, anche i Lost.

«E’ stato grande – commenta il cantante valdostano -, abbiamo ricevuto un sacco di affetto. L’evento era dedicato alla presentazione di Come ogni venerdì e, nonostante fosse uscita da pochissimo, qualcuno tra il pubblico già la cantava con noi. La serata è stata da sold out e davvero ricca di energia».

Il commento

Riguardo all’inedito in collaborazione con la band vicentina, Dario aggiunge: «Ne parlavamo da almeno 10 anni, quando ci eravamo conosciuti a MTV. Poi è arrivata l’occasione e ci hanno proposto questa canzone. Io ho subito accettato e sono molto soddisfatto di quello che è venuto fuori. Si tratta di un pezzo in cui abbiamo cercato di riprendere un sound pop-punk, con chitarre distorte, batteria sostenuta e melodie cantabili».

Ma non si tratta certo del primo feat che vede coinvolti i Dari. A dicembre, ad esempio, era uscita (Mi fido di te) Zampa con La Sindrome di Peter Punk.

Per quanto riguarda i live, comunque, i Dari torneranno con alcune date italiane a febbraio. La band si esibirà anche al Viper di Firenze, il palco da cui, nel 2008, era partito il primo tour del loro primo disco.

(f.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...