L’embarras du choix, allo Splendor è il pubblico a scegliere il finale dello spettacolo
L'Embarras du choix, de Sacha Danino et Sébastien Azzopardi Distribution : Deborah Krey, Margaux MAILLET, Sébastien AZZOPARDI, Erwan CREIGNOU, Benoît TACHOIRES Mise en scène : Sébastien AZZOPARDI Lumière : Philippe LACOMBE Décor : Juliette AZZOPARDI Vidéo : Mathias DELFAU Assistant mise en scène : Guillaume RUBEAUD Musique : Romain TROUILLET Filages du 2 octobre 2020 - Théâtre de la Gaité Montaparnasse - Paris / ©Emilie Brouchon
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 14/03/2023

L’embarras du choix, allo Splendor è il pubblico a scegliere il finale dello spettacolo

Questa sera, martedì 14 marzo, nell'ambito della Saison culturelle lo spettacolo L'embarras du choix di e con Sébastien Azzopardi

L’embarras du choix, allo Splendor è il pubblico a scegliere il finale dello spettacolo.

Con L’embarras du choix Sébastien Azzopardi e Sacha Danino cancellano con un colpo di spugna l’immagine un po’ polverosa e aulica del teatro per proporre uno spettacolo innovativo e interattivo.

Le choix del titolo è infatti quello che dovrà fare il pubblico, amico del protagonista Max, Azzopardi, che lo interpellerà per capire come comportarsi in tema di amici, lavoro, amore…

La scelta del pubblico, i suoi consigli saranno determinanti per cambiare le sorti del protagonista, il filo della storia, ma anche decoro e scenografie create grazie al video mapping, e soprattutto il finale.Uno spettacolo sempre nuovo e rinnovabile che cambia a seconda degli spettatori che Azzopardi e gli altri attori si trovano di fronte ogni sera.

La storia

L’embarras du choix si apre con il protagonista, Max, che al compimento dei 35 anni si rende conto di come sia sempre passato a fianco ai fatti della sua vita, senza mai esserne determinante attore principale.

Terrorizzato all’idea di fare una scelta sbagliata decide di rivolgersi ai suoi amici: il teatro si accende e gli spettatori vengono chiamati in causa.

L’Embarras du Choix ha ottenuto una nomination per il Premio Molière 2022 per la miglior commedia.

Lo spettacolo, in cartellone per la Saison culturelle, è inserito nell’ambito delle iniziative per le Journées de la Francophonie.

Martedì 14 marzo, alle 20.30 al Teatro Splendor. Ingresso 15 euro, ridotto 10.

Biglietti su webtic.it o alla biglietteria della Saison culturelle.

(e.d.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...