Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata mondiale dell’Acqua, l’appello del BIM VdA: «ognuno faccia la sua parte»
    La Giornata mondiale dell'Acqua si celebra domani, mercoledì 22 marzo
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 21/03/2023

    Giornata mondiale dell’Acqua, l’appello del BIM VdA: «ognuno faccia la sua parte»

    Il Bim invita a comportamenti responsabili per evitare gli sprechi e organizza un convegno a Saint-Vincent, domani sera, mercoeld

    Giornata mondiale dell’Acqua, l’appello del BIM VdA: «ognuno faccia la sua parte».

    Essere il cambiamento che vogliamo per il mondo. Ognuno può fare la sua parte.

    E il fil rouge della Giornata mondiale dell’Acqua 2023, che mira a sollecitare un’accelerazione del cambiamento di fronte alle recenti crisi idriche, siccità e riduzione dei ghiacciai.

    La Giornata mondiale dell’Aqua, il World Water Day si celebra domani, mercoledì 22 marzo.

    Nel 2015, la comunità internazionale si è impegnata a raggiungere gli obiettivi di sviluppo riguardanti l’accesso all’acqua a uso umano previsti per il 2030.

    I risultati ottenuti non sono purtroppo in linea con le attese e miliardi di persone nel mondo sono in sofferenza per questa situazione che limita anche lo sviluppo di servizi scolastici, commercio, imprese agricole e industriali.

    L’invito raccolto dal BIM Valle d’Aosta per il 22 marzo 2023 e diffuso localmente è quello di “fare la propriaparte” iniziando dalla vita in famiglia (porre attenzione agli sprechi e alle cattive abitudini) per arrivare alle scuole (dibattere il tema, creare momenti di riflessione con discussioni, temi, disegni), alle istituzioni(sollecitare e finanziare progetti di manutenzione degli acquedotti, realizzare campagne di sensibilizzazione), al mondo dell’arte (creare concorsi fotografici e letterari a tema valore dell’acqua e carenza idrica), solo per citare alcune delle tante aree d’intervento che UnWater indica e incoraggia.

    Lo studio IT SNOW

    Recentemente l’Arpa Valle d’Aosta ha diffuso quanto pubblicato sulla rivista scientifica Earth SystemScience Data, relativamente alla prima analisi a livello nazionale sulla risorsa idrica nivale italiana e sulla sua evoluzione nel corso degli ultimi 12 anni, IT-SNOW.

    I dati della ricerca confermano una situazione di elevata difficoltà e mostrano un profondo deficit per l’anno in corso, con circa metà risorsa idrica nivale a scala nazionale rilevata a oggi rispetto al periodo 2022/2021 (-45%).

    Gli stendardi sotto il municipio di Aosta

    Con l’obiettivo di dare forza e impulso alla Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, la Regione Autonoma Valled’Aosta, il BIM Valle d’Aosta, Arpa Valle d’Aosta promuovono una campagna di sensibilizzazione sui media locali e, con il patrocinio del comune di Aosta, hanno realizzato un’esposizione di stendardi con messaggi riguardanti l’uso consapevole dell’oro blu che saranno presenti sotto ai portici del Municipio in piazza Chanoux, per un mese.

    Domani, mercoledì 22 marzo il convegno a Saint-Vincent

    A Saint-Vincent, mercoledì 22 marzo, al Centro Congressi alle ore 20:30, si terrà un incontro pubblico a ingresso libero sul tema ‘Carenza idrica e prospettive per il futuro’ (ore 20.30, ingresso libero).
    La serata è organizzata dal Bim VdA e dal comune di Saint Vincent e nasce da uno spunto offerto dal sindaco di Saint-Vincent Francesco Favre sul Ru Courtaud, il più antico della Valle, sulla Fons Salutis e sul progetto di collegamento dei tre acquedotti in una rete capace di autocompensarsi.

    Il presidente dell’Unité des Communes Mont-Cervin Marco Vesan parlerà dell’acquedotto di Saint-Vincent mentre il direttore generale di CVA Enrico De Girolamo interverrà sul tema «la risorsa acqua per la produzione idroelettrica nel contesto attuale e nelle prospettive future».

    Si parlerà anche di «acqua e agricoltura» con l’assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali Marco Carrel e di «risorsa idrica e territorio» con l’assessore al Territorio e Ambiente Davide Sapinet, che illustrerà gli indirizzi della Regione.

    Al presidente del Bim Joël Créton il compito di illustrare il ruolo del nuovo ente di governo d’ambito (Ega) e la futura gestione delle reti nella nostra regione.

    La serata sarà trasmessa in live streaming sul sito www.comune.saint-vincent.ao.it.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.