La casa e il turismo: incontro-dibattito ad Aosta
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 31/03/2023

La casa e il turismo: incontro-dibattito ad Aosta

Organizzato dal Gruppo consiliare Forza Italia, appuntamento lunedì 3 aprile alle 20.30 nella sala conferenze della BCC Valdostana

La casa e il turismo in Valle d’Aosta. E’ il tema dell’incontro dibattito in programma lunedì 3 aprile 2023 nella sala conferenze della BCC Valdostana, in via Garibaldi, ad Aosta.

La serata è organizzata dal Gruppo consiliare Forza Italia.

Attenzione puntata su una tematica di stretta attualità: la casa, associata a un nuovo modo di fare turismo.

Saranno analizzate le opportunità e le problematiche inquadrate in uno scenario di prospettiva per i valdostani.

Nel corso dell’incontro si parlerà di due disegni di legge regionale – locazioni turistiche e imposta di soggiorno -, del modello di sviluppo turistico con al centro le seconde case, delle conseguenze sulla filiera produttiva, nonché delle novità introdotte dalla direttiva europea sulle case green.

I relatori

All’incontro-dibattito, moderato dal Capogruppo di Forza Italia, Pierluigi Marquis, interverranno:

  • Massimo Lévêque, economista e professore incaricato all’Università della Valle d’Aosta;
  • Jean-Claude Mochet, segretario nazionale dell’Unione Piccoli proprietari immobiliari e presidente UPPI Valle d’Aosta;
  • Stefano Fracasso, segretario Confartiginato Valle d’Aosta;
  • Claudio Pica, co-fondatore Home Sharing Club Valled’Aosta-Community Airbnb.

 

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...