Gita scolastica: treno in ritardo di un’ora e i bambini di Gressan arrivano a Torino a spettacolo già concluso
Trasporti
di Danila Chenal  
il 08/04/2023

Gita scolastica: treno in ritardo di un’ora e i bambini di Gressan arrivano a Torino a spettacolo già concluso

È successo martedì 4 aprile ai bambini della scuola primaria di Gressan capoluogo

Gita scolastica: treno in ritardo di un’ora e i bambini di Gressan arrivano a Torino a spettacolo già concluso. 

L’episodio

È successo martedì 4 aprile ai bambini della scuola primaria di Gressan capoluogo, in gita direzione Torino per assistere all’opera show ‘Le avventure dei fratelli Spark e il viaggio su Marte’ nell’ambito del Progetto Diderot, offerta a tutte le classi partecipanti di Piemonte e Valle d’Aosta. Peccato che il treno sia arrivato a destinazione con 53 minuti di ritardo, quando ormai lo spettacolo era perso, anche considerati i tempi per raggiungere le Officine Grandi Riparazioni dove si teneva lo spettacolo.

Approfondimento su Gazzetta Matin in edicola oggi, sabato 8 aprile.

Carenza di autisti

Non bastava la carenza di autisti – 60-70 secondo le stime – ad azzoppare gite e uscite didattiche degli studenti valdostani, che per due anni – vista l’emergenza sanitaria – hanno dovuto rinunciare alle attesissime gite scolastiche ma anche a occasioni culturali, uscite didattiche ed escursioni in giornata. Quando si cerca di aggirare l’ostacolo scegliendo, tra mille difficoltà, il trasporto ferroviario, ecco che ci si mettono i cronici ritardi a rovinare la giornata.

Le difficoltà

«Quest’anno stiamo incontrando enormi difficoltà con i trasporti – spiega la Sovraintendente agli Studi Marina Fey -. La maggiore quantità di eventi da organizzare e la carenza di autisti quest’anno, sono risultati una combinazione impossibile da sistemare, nonostante i tentativi e i tanti preventivi chiesti anche fuori Valle. Dal prossimo anno scolastico, considerata la grave carenza di autisti, bisognerà fare una riflessione collettiva sulla programmazione delle gite, valutando i periodi e accordandosi con le aziende alle quali si chiedono i preventivi. Ci siamo rivolti anche ad aziende piemontesi, ma non possiamo certo spingerci in chissà quale regione, valutiamo prezzi, distanze e sostenibilità della spesa».

(c.t.)

 

 

 

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...