Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Carriera alias nelle scuole, la richiesta alle istituzioni di Arcigay VdA
    Immagine tratta da genderlens.org
    ATTUALITA', Sociale
    di Erika David  
    il 02/05/2023

    Carriera alias nelle scuole, la richiesta alle istituzioni di Arcigay VdA

    Arcigay VdA ha inviato alla Sovrintendenza e ai dirigenti scolastici la richiesta di istituire la carriera alias per gli studentə trans; la Sovrintendente: «un tema molto delicato da valutare per il prossimo anno scolastico»

    Manca solo la Valle d’Aosta nell’elenco delle istituzioni scolastiche, divise regione per regione, che hanno adottato la carriera alias nelle proprie scuole.

    Per colmare questa lacuna l’associazione Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA ha inviato una richiesta alla Sovrintendenza regionale degli studi e a tutti e tutte le dirigenti delle Istituzioni scolastiche valdostane perché adottino il regolamento redatto dalle associazioni Agedo e GenderLens dando la possibilità a studenti, studentesse e studentə queer e trans di essere riconosciuti rispettando la loro condizione.

    La carriera alias

    La carriera alias  è un accordo di riservatezza tra scuola, studentə trans e famiglia (nel caso di studente minorenne): l’Istituzione scolastica garantisce alle persone con varianza di genere di essere riconosciute rispettando il loro percorso e la loro condizione, dando cioè la possibilità di scegliere come voler essere riconosciute e identificate.

    Si tratta di una procedura di semplice applicazione, spiega l’associazione Arcigay VdA in una nota, che prevede la possibilità di modificare il nome anagrafico con quello di elezione, scelto dalla persona trans, nel registro elettronico, negli elenchi e in tutti i documenti interni alla scuola aventi valore non ufficiale.

    Un atto di rispetto e di tutela della privacy verso le istanze delle persone trans.

    «Non essere rappresentate nelle narrazioni fatte a scuola attraverso i contenuti delle discipline e delle attività extracurricolari può disorientare e confondere le persone con varianza di genere, alle quali invece si dovrebbe permettere di riconoscersi e riconoscere per sé un proprio posto nel mondo, in quanto il bisogno di riconoscimento è uno dei bisogni umani primari» spiega l’associazione.

    «La scuola dovrebbe dunque offrire l’occasione di scoprire l’umanità nelle sue molteplici e sane varianze di identità, con ogni diritto di espressione, riconoscimento e rispetto, in risposta alla complessità e fluidità della realtà circostante. Bisogna mettere al centro un agire scolastico e un sapere critico allo scopo di formare un società non sessista, rispettosa e consapevole».

    Per rendere le scuole un luogo davvero accogliente servirebbero inoltre altre accortezze, come evidenzia Queer VdA.

    Immagine tratta dal sito genderlens.org

    «Insieme a questo provvedimento vanno poi concordate altre buone prassi, fra cui l’uso di spazi sicuri (scelta del bagno, dello spogliatoio, etc.), per lə studentə trans, poiché sono questi i luoghi in cui avvengono spesso pesanti episodi di bullismo».

    Un argomento delicato, da approfondire

    «Il tema dell’identità di genere e tutto quello che ne consegue è un argomento molto delicato che va affrontato prendendosi del tempo e facendo dovuti approfondimenti» dice la Sovrintendente agli studi della Valle d’Aosta, Marina Fey.

    La Sovrintendente agli Studi Marina Fey

    La Sovrintendente fa riferimento al vespaio sollevato per un’iniziativa dello scorso anno che una scuola aveva organizzato, nella propria autonomia, coinvolgendo alcuni attivisti dell’associazione Queer VdA. «Proprio per la delicatezza del tema bisogna fare attenzione a evitare ogni tipo di strumentalizzazione».

    La dirigente ammette di aver ricevuto la nota dell’associazione, ma di non aver ancora avuto il tempo di approfondirla con attenzione.

    «Cerchiamo sempre di fare rete, visti i nostri piccoli numeri, con le varie istituzioni su temi importanti per dare delle linee guida, anche se poi ogni scuola nella propria autonomia potrà decidere come comportarsi» aggiunge Fey.

    «Credo che un tema così delicato abbia bisogno di un confronto aperto, con qualche professionista o qualcuno dell’associazione con cui confrontarci, con l’assessore – aggiunge la Sovrintendente -. A chiusura di anno scolastico mi sembra improbabile intervenire, ma è possibile aprire un discorso in prospettiva per il prossimo anno visto che la scuola è comunque promotrice di attività di sensibilizzazione su vari temi».

    Per la dirigente occorre «prenderci del tempo, confrontarci. Magari già nella conferenza di servizi di metà maggio con i dirigenti scolastici ci può essere una riflessione per affrontare il tema facendo attenzione a non chiudere le porte a nessuno, a tutelare i ragazzi e le famiglie. Credo che occorra intavolare un discorso molto più ampio su questi temi»

    (erika david)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.