I gatti lo sanno, all’Osservatorio astronomico la Conferenza di Primavera
CULTURA
di Erika David  
il 11/05/2023

I gatti lo sanno, all’Osservatorio astronomico la Conferenza di Primavera

In diretta Facebook e Youtube l'Osservatorio astronomico di Saint-Barthelémy propone un incontro sui comportamenti degli animali e sulle costellazioni a loro dedicate, venerdì 12 maggio alle 21

I gatti lo sanno, all’Osservatorio astronomico la Conferenza di Primavera.

Tra le 88 costellazioni della volta celeste 37 sono dedicate agli animali oltre alle tre che rappresentano animali fantastici (Drago, Fenice, Pegaso e Unicorno), nemmeno una per il gatto.

Perché?

Proveranno a spiegarlo domani sera, nella conferenza di Primavera dell’Osservatorio astronomico di Saint-Barthelémy, I gatti lo sanno… e altre storie di animali tra la Terra e il cielo, la ricercatrice, divulgatrice scientifica e autrice del libro I gatti lo sanno. Comportamenti incredibili dal mondo animale (Giunti) Giulia Bignami, la ricercatrice dell’Oavda Katia Berlingeri e il divulgatore scientifico, autore di C’è vita nel sistema Sistema Solare (Scienza Express), Fabio Nottebella.

L’appuntamento è per domani sera, venerdì 12 maggio, alle 21, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico, con accesso libero e gratuito. Chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione attraverso i commenti e la chat dal vivo.

La conferenza

Giulia Bignami racconterà i sorprendenti risultati scientifici ottenuti da importanti studi di etologia negli ultimi anni, tratti dal suo nuovo, arricchito dalle illustrazioni dell’artista Laurina Paperina.

«Tra lumache innamorate e polpi litigiosi, api esperte d’arte e cani sognatori, scopriremo che sappiamo ancora poco degli animali, quasi come se venissero… da un altro pianeta» si legge nella nota di presentazione.

Gli animali sono da sempre fonte di interesse e curiosità per gli uomini, testimonianza ne sono i primi graffiti ritrovati nelle grotte e i nomi dati alle costellazioni: Aquila, Ariete, Camaleonte, Cancro, Cane (Maggiore. Minore, da caccia), Cigno, Colomba, Delfino, Leone e ancora le famose Orse (Maggiore e Minore) i Pesci, lo Scorpione, fino alla Volpetta.

Katia Berlingeri, naturalista di formazione e ricercatrice nell’Osservatorio Astronomico, esperta di comunicazione delle scienze, spiegherà fatti e curiosità su belve, bestie, cuccioli e mostri che popolano le notti stellate.

«E ricordate: i vostri gatti sanno tutto di voi. Sarà per questo che non c’è la costellazione del Gatto?» ipotizza la nota.

(e.d.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...