Salone internazionale del Libro di Torino, gli appuntamenti allo stand Valle d’Aosta
Al Lingotto Fiera, dal 18 al 22 maggio, la XXXV edizione del Salone internazionale del Libro
CULTURA
di Cinzia Timpano  
il 16/05/2023

Salone internazionale del Libro di Torino, gli appuntamenti allo stand Valle d’Aosta

Al Lingotto Fiere, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio

Salone internazionale del Libro di Torino, gli appuntamenti allo stand Valle d’Aosta.

Ci sarà anche la Valle d’Aosta alla XXXV edizione del Salone internazionale del Libro di Torino che si terrà al Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio.

La Valle d’Aosta al Padiglione 3

Lo stand Valle d’Aosta sarà curato dalla Struttura Attività espositive e promozione identità culturale dell’assessorato ai Beni e Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ed è allestito al Padiglione 3. 

Il tema del XXXV Salone del Libro

Il tema della XXV edizione del Salone è ‘Attraverso lo specchio’: non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.

Allo stand della Valle d’Aosta, il pubblico potrà trovare materiale informativo istituzionale relativo ai beni culturali in Valle d’Aosta, all’offerta culturale e turistica della regione e alla cultura immateriale del nostro territorio.

Sarà inoltre possibile acquistare i cataloghi d’arte delle recenti mostre realizzate in Valle d’Aosta e le pubblicazioni della Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali, tra cui quelle dedicate ai castelli valdostani e all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans.

L’accordo con SIL Confesercenti

Al centro, con Romaine Pernettaz, referente SIL Confesercenti VdA, la presidente nazionale Cristina Giussani

Il sindacato Librai italiani e cartolibreria di Confesercenti ha siglato un accordo con la Regione per l’allestimento, la vendita e l’organizzazione dei firmacopie degli editori e autori valdotani.

Sarà cura dei librai la gestione di una parte dello stand P148-Q419 al Padiglione 3.

Ecco come sono organizzati i firmacopie:

GIOVEDI’ 18 MAGGIO

ore 11 Mauro Morandin “La confetteria artigianale- arte e scienza del caramellista” – Chiriotti editori

ore 17 Raul Dal Tio “La fondazione di Augusta Praetoria. Tra riti augurali, astronomia e segni zodiacali” – Te.m.p.l.a 2023

ore 18 Associazione Barbara & co “Vivere e battersi per sè e per gli altri. 30 storie ed esperienze di lotta contro il cancro” – Tipografia Duc

VENERDì 19 MAGGIO

ore 10.30 “I Ghiacciai di Courmayeur Mont-Blanc. Piccolo manuale di glaciologia per famiglie.” Elena Motta, Ingrid Trojer e Valentina Bolco.

ore 16 “La Via Francigena in Valle d’aosta” Maria Vassallo – Enrico Formica PdT editore

ore 18 “Francesco. Dietro ogni stella si nasconde una storia.Cammino fotografico attraverso la vita di un uomo” – Etabeta editore

SABATO 20 MAGGIO

ore 10  Anna Fosson  “L’Essentiel. Guida pratica al cerimoniale per i Comuni della Valle d’Aosta” – Tipografia Duc

ore 12 Denis Falconieri  firmacopie della nuova guida “Valle d’Aosta” – Lonely Planet editore

ore 15  Corrado Binel “Protoindustria e industria in Valle d’Aosta” – End edizioni

ore 16 Associazione Volontariato carcerario “Nei suoi panni” – End edizioni

ore 17  Morena Danna “Le sue ragioni” – End editore

ore 18 Alessandra Gallizioli “Imperfetta” – End editore

DOMENICA 21 MAGGIO

ore 10.30 “I Borghi del Calamaio” (Racconti brevi narrativa) Autori vari: Circolo del Calamaio e Circolo del Cardo. – Pedrini edizioni

in contemporanea firmacopie di “Questione di Prati. Cerro X. Due racconti di montagna” di Giovanni Pirelli – Le Chateau editore

ore 11 “Il segreto dei Trevès Custodi del Graal” (Romanzo storico) di Federico Mantegari – Pedrini edizioni

ore 11.30 “Cavalieri Templari e reliquie. Valle d’Aosta e Canavese senza confini” (Ricerca storica) e “Vallaise Vallesa Memorie di una dinastia intramontana” (Storia) di Laura Decanale Bertoni – Pedrini edizioni

ore 12 “Viaggio nel gusto, 1000 prodotti enogastronomici” (enogastronomia)  di Piero Abrate – Pedrini edizioni

ore 12.30 “Istantanea nell’ombra” (Giallo storico) di Danilo Alberto Vincitore del Premio nzionale  Images – Pedrini edizioni

ore 13  “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” (Umanistica) di Maurizio Pitti – Pedrini Edizioni

ore 15.30 “Tracce di Sacro” (antropologia) di Massimo Centini – Pedrini edizioni

ore 16.30 “Saint-Gilles 1000 anni della Prevostura diventata abbazia” e “Una partita a scacchi” Giuseppe Giacosa di  Ezia Bovo – Pedrini edizioni

ore 17 “Inquietudine 40 Poeti” (silloge poetica) Circolo del Calamaio e Circolo del Cardo.  Autori vari – Pedrini edizioni

ore 17.30 “Doveri dell’uomo” di Giuseppe Mazzini (con saggio di Pier Franco Quaglieni) – Pedrini edizioni

LUNEDI 22 MAGGIO

Dalle 10.30 alle 12.30, Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti saranno presenti per il firmacopie dei loro libri editi dalla Tipografia La Vallée –

I separatisti della valle del Lys
Lo Stato Valdostano e la sua neutralità
Aosta, Salassi, l’invasione romana della Valle D’Aosta
Manzetti, l’inventore del telefono
Idee, aspirazioni e percorso di autogoverno valdostano
Valle d’Aosta in saldo
Ferro. Storia delle miniere di Cogne
Storie di Cogne- Tra il Monte Bianco e il Piccolo San Bernardo

Biglietti ridotti per le mostre di Capa e Mirò

Per ogni libro venduto, sarà regalato un biglietto di ingresso ridotto alle mostre d’arte di Robert Capa e Joan Mirò ad Aosta.

(re.aostanews.it)

 

Aosta Pride, Arcigay: ricorso Lega precedente pericoloso
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta
il 14/07/2025
I commenti di Arcigay alla sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso della Lega Valle d'Aosta sul patrocinio del Comine di Aosta