Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Generazione Zeta: tra solitudine, assenza di socialità e rifugio nei social
    La psicologa e psicoterapeuta ha parlato di Generazione Zeta
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 17/05/2023

    Generazione Zeta: tra solitudine, assenza di socialità e rifugio nei social

    La Gallery dell'Isiltep di Verrès ha ospitato, martedì 16 maggio, l'incontro Gen Zeta - Tra rap, trap e social con la psicologa e psicoterapeuta Annalisa Ventura

    Per Generazione Zeta si intendono quei ragazzi nati tra il 1997 e il 2012, i nativi digitali, ossia quei giovani che imparano a familiarizzare con la tecnologia fin da bambini e che spesso ne rimangono schiavi.

    Gen Zeta – Tra rap, trap e social è il titolo  del dibattito sull’uso e abuso della tecnologia tenutosi martedì 16 maggio all’Isiltp di Verrès.

    A guidare l’incontro è stata la dottoressa Annalisa Ventura, psicologa e psicoterapeuta che cura lo sportello psicologico dell’istituzione.

    L’incontro di martedì

    L’incontro alla Gallery dell’Isiltep di martedì pomeriggio

    I protagonisti del dibattito sono stati gli studenti delle classi prime e seconde, che attraverso la creazione di alcuni video, hanno illustrato i temi principali legati alla pericolosità del web e all’uso incontrollato dei social.

    Uno scambio reciproco, quello tra giovani e adulti che hanno fatto entrare in contatto i loro due mondi scambiandosi opinioni e curiosità.

    Due generazioni diverse ma allo stesso tempo unite dalla tecnologia. Una ne fa un uso più sobrio, l’altra dimostra ancora una volta quanto negli ultimi decenni la tecnologia sia cresciuta al passo con l’uomo.

    Dipendenza da smartphone

    La psicologa e psicoterapeuta Annalisa Ventura

    Dalle ricerche fatte internamente all’istituzione è emerso che la maggior parte degli studenti utilizza il proprio smartphone per un tempo medio di 4 ore al giorno. Sicuramente è una cifra considerevole, ma possiamo parlare di dipendenza?

    La dottoressa Ventura mette in guardia proprio su questo aspetto, sottolineando quanto sia importante controllare il tempo di utilizzo di questi dispositivi.

    Molti giovani sviluppano questa dipendenza arrivando a far emergere vere e proprie patologie come gli attacchi di panico quando si chiede loro di separarsi dai propri dispositivi.

    La stessa sorte tocca anche ai videogiochi in cui troppo spesso i giovanissimi si rifugiano.

    Solitudine e asocialità

    Il problema principale emerso durante la conferenza riguarda la solitudine e l’assenza volontaria dalla socialità in cui sempre più ragazzi si rifugiano.

    A seguito della pandemia da Covid 19 sono aumentate le richieste di supporto psicologico per i disagi dovuti all’uso eccessivo dei dispositivi elettronici.

    Molti ragazzi sviluppano questa forma di dipendenza perché si sentono soli, incompresi e cercano di occupare il loro tempo in una socialità virtuale tralasciando ciò che il mondo ha da offrirgli.

    Interviene ancora una volta la dottoressa Ventura rivolgendosi ai genitori in sala creando un vero e proprio dibattito e facendo emergere le criticità che ogni genitore si trova ad affrontare quando si parla di social network.

    Tra i vari consigli per un uso più consapevole di questi potenti mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione, la psicologa suggerisce di impostare un timer di utilizzo sui vari dispositivi elettronici per evitarne l’abuso , oppure vietare l’utilizzo di determinati social network al di sotto dell’età minima consentita, che spesso non viene rispettata. Ciò deve avvenire ponendo però un’alternativa al ragazzo, gratificandolo con altri mezzi come l’andare al cinema o proponendo alternative di gioco.

    Sicuramente negli ultimi anni la socialità ha acquisito uno stampo più “virtuale” sotto certi aspetti ma l’uomo è un essere sociale che ha bisogno di un contatto diretto con l’altro.

    La tecnologia è una grande ricchezza, sta a noi farne buon uso.

    (elisa neve lini)

    {"verres":"Verrès"}
    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.