PEAR Valle d’Aosta: entro il 2030, -34% di emissioni di gas serra
La presentazione del PEAR alle Commissioni 'Assetto del Territorio' e 'Sviluppo economico'
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 23/05/2023

PEAR Valle d’Aosta: entro il 2030, -34% di emissioni di gas serra

L'assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy ha presentato la sintesi del Piano Energetico Ambientale Regionale ai commissari delle Commissioni 'Assetto del territorio' e 'Sviluppo economico' in seduta congiunta

PEAR Valle d’Aosta: entro il 2030, -34% di emissioni in atmosfera dei gas serra.

Il Piano energetico ambientale regionale si muove su quattro assi: riduzione dei consumi, aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ammodernamento delle infrastrutture e sensibilizzazione dei cittadini.

L’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy ha presentato questa mattina la sintesi del Piano energetico ambientale regionale 2030 alle Commissioni ‘Assetto del territorio’ e ‘Sviluppo economico’ in seduta congiunta.

I presidenti delle Commissioni

«Il PEAR è lo strumento di pianificazione energetica del territorio regionale – spiegano i presidenti delle Commissioni terza e quarta, Albert Chatrian (AV-VdAU) e Roberto Rosaire (UV) -. Il suo percorso di approvazione è molto articolato e questo Piano sarà il quarto dopo quelli del 1998, 2003 e 2014.

Questo PEAR, in coerenza con gli indirizzi strategici per una Valle d’Aosta Fossil Fuel Free, si propone di portarci entro il 2040 alla riduzione dell’85% delle emissioni in atmosfera dei gas serra».

PEAR: quattro assi di intervento

Sono previsti quattro assi di intervento: il primo inciderà sulla riduzione dei consumi, il secondo prevede l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il terzo step prevede un ammodernamento di tutte le infrastrutture delle reti di distribuzione che è una condizione fondamentale per la transizione energetica, il quarto è rivolto ai cittadini e si prefigge di sensibilizzarli al fine di promuovere la consapevolezza del loro ruolo verso la transizione energetica.

Con la previsione del sistema attuale di riduzione l’andamento di emissioni di gas climalteranti porta a obiettivi assolutamente insufficienti: la sfida del nuovo PEAR sarà pertanto quella di raggiungere una riduzione intermedia del 34% entro il 2030, che porti verso l’obiettivo finale dell’85% al 2040».

Nella foto in alto, l’audizione dell’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy, questa mattina innanzi ai commissari delle Commissioni ‘Assetto del territorio’ e ‘Sviluppo economico’.

(re.aostanews.it)

La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...