Ghiacciai della Val Ferret, un nuovo radar per monitorare la velocità dello spostamento
Il nuovo radar installato nei giorni scorsi a Planpincieux
Ambiente, montagna
di Erika David  
il 25/05/2023

Ghiacciai della Val Ferret, un nuovo radar per monitorare la velocità dello spostamento

Installato nei giorni scorsi a Planpincieux il nuovo radar Gb InSar acquistato da Fondazione Montagna Sicura per 186 mila 050 euro per il monitoraggio dei ghiacciai della Val Ferret

Si chiama Gb InSar il nuovo radar acquistato da Fondazione Montagna Sicura e installato nei giorni scorsi a Planpincieux, a Courmayeur, per il monitoraggio dei ghiacciai della Val Ferret.

L’acquisto del nuovo sistema di monitoraggio, per un importo di 186 mila 050 euro, rientra nel progetto “I Ghiacciai Valdostani sentinelle del cambiamento climatico: iniziative di ricerca e di innovazione” che coinvolge il dipartimento Programmazione, risorse idriche e territorio, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e Fondazione Montagna Sicura per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e per rispondere alle nuove sfide di gestione del territorio e di adattamento della popolazione ai nuovi rischi naturali.

Il progetto sul monitoraggio ghiacciai

Un dettaglio del radar che punta sui ghiacciai Planpincieux e Grandes Jorasses

Il progetto ha avuto inizio a giugno 2022 e si concluderà nel mese di dicembre 2024, con un finanziamento complessivo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) di 950 mila euro.

Il radar servirà per controllare i ghiacciai di Planpincieux e Grandes Jorasses e la loro velocità di spostamento e sostituisce i due radar precedentemente adibiti al monitoraggio (noleggiati dalla Regione), ottimizzando e razionalizzando i costi di gestione e manutenzione.

«Oltre all’acquisizione del radar – spiega il presidente di Fondazione Montagna sicura, Guido Giardini – la Fondazione ha acquisito e sta acquisendo altra strumentazione innovativa di monitoraggio, per la misura di portata del torrente Montitaz – collettore delle acque di fusione del ghiacciaio di Planpincieux, una stazione totale per le misure degli spostamenti del Seracco alle Grandes Jorasses, una fotocamera ad altissima risoluzione per il monitoraggio visivo degli apparati glaciali, così come droni ad ala fissa. Il percorso di installazione sarà completato entro l’autunno 2023».

«Tali iniziative apporteranno un elevato know-how tecnico alla Fondazione Montagna sicura e alla Regione – conclude Giardini – con investimenti strategici e mirati, fruibili in diverse situazioni che potrebbero crearsi sul territorio valdostano».

(re.aostanews.it)

Filiera lattiero-casearia: il progetto Typicalp è finalista ai Regiostars Awards
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la palma di finalista è stata assegnata al progetto valdostano per la valorizzazione della filiera lattiero-casearia
il 04/09/2025
Per la prima volta dall’istituzione dell’autorevole riconoscimento europeo che premia le migliori tra le iniziative finanziate dall’Unione Europea, la...
Pugilato: Federica Macrì star di Aosta Boxing Night 3
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca
il 04/09/2025
"La Cattiva" sfiderà la thailandese Kiratra Hakrasang sabato 13 settembre al PalaMiozzi per il titolo intercontinentale RBO della categoria Mini Mosca...
Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...