Medicina: finanziati 8 nuovi contratti di formazione specialistica
Sanità
di Luca Mercanti  
il 29/05/2023

Medicina: finanziati 8 nuovi contratti di formazione specialistica

Anno accademico 2022-2023 presso le scuole di specializzazione di area sanitaria dell'Università degli studi di Torino

Laurea medicina: finanziati 8 nuovi contratti di formazione specialista. Lo comunica l’assessorato regionale alla Sanità della Valle d’Aosta.

Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta regionale, nella seduta del 29 maggio, e prevede per l’anno accademico 2022/2023, presso le scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli Studi di Torino, il finanziamento di 8 contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali e di un posto aggiuntivo di formazione specialistica con relativa borsa di studio.

Alla luce dei fabbisogni espressi dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, le discipline ritenute prioritarie ai fini dei finanziamenti ai sensi della LR 11/2017 sono: per i contratti aggiuntivi regionali ginecologia e ostetricia; malattie dell’apparato cardiovascolare; medicina interna; neurologia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; pediatria; radiodiagnostica.

Per il posto aggiuntivo e relativa borsa di studio, la genetica medica. Quest’ultimo percorso formativo rientra anche nelle azioni volte all’implementazione e al potenziamento delle attività di ricerca svolte dal Centro di ricerca dedicato alla Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva CMP3VDA.

“Insieme all’azienda USL prosegue l’impegno volto ad incentivare la formazione specialistica e favorire la permanenza dei professionisti nelle strutture del Servizio sanitario regionale, dichiara l’assessore Carlo Marzi.

I 9 posti di cui sopra si aggiungono agli 11 contratti ad oggi già attivati sono 2 per le malattie dell’apparato cardiovascolare e uno per ciascuna delle seguenti specialità: anestesia e rianimazione; ortopedia e traumatologia; pediatria; neurologia, radiodiagnostica, dermatologia; urologia; malattie dell’apparato digerente; oftalmologia.

Chi può accedere

Possono accedere agli interventi i candidati:

  • che siano utilmente collocati nelle graduatorie del test di ammissione alle scuole di specializzazione; che siano iscritti all’Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri della Regione autonoma Valle d’Aosta entro 6 mesi dalla data di inizio delle attività didattiche delle scuole di specializzazione;
  • che siano o siano stati residenti in Valle d’Aosta per almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi quindici anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione al test di ammissione alle scuole di specializzazione;
  • che non abbiano già beneficiato dei medesimi finanziamenti regionali, anche in caso di rinuncia o interruzione della formazione già iniziata. Tale esclusione non si applica nel caso in cui il medico già beneficiario abbia restituito alla Regione le somme previste ai sensi delle norme;
  • che abbiano sottoscritto, presso la Struttura assistenza territoriale, formazione e gestione del personale sanitario dell’Assessorato sanità, salute e politiche sociali, prima dell’immatricolazione alla relativa scuola di specializzazione, l’impegno a prestare servizio presso le Strutture dell’Azienda USL della Valle d’Aosta per un periodo minimo complessivo di 5 anni.

Ulteriori informazioni

Per ogni informazione è possibile rivolgersi alla Struttura assistenza territoriale, formazione e gestione del personale sanitario (telefono 0165.274236) oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: studimedicina@regione.vda.it(re.aostanews.it).

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...