Julian, 17 anni, chef in erba è Giovane Ambasciatore del Territorio
Da sinistra, Gianluca Masullo, Rocco Pozzulo, Julian Mella e Ermando Paglione
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 01/06/2023

Julian, 17 anni, chef in erba è Giovane Ambasciatore del Territorio

Lo studente dell'Ecole Hôtelière di Châtillon originario di Tavagnasco ha ricevuto il premio della Federazione Italiana Cuochi

Julian, 17 anni, chef in erba è Giovane Ambasciatore del Territorio.

Julian Mella, 17 anni, studente dell’Ecole Hôtelière di Châtillon è da qualche giorno ‘Giovane Ambasciatore del Territorio’.

Il riconoscimento gli è stato attribuito martedì 30 maggio alla sala Nassirya di Palazzo Madama, al Senato della Repubblica, nella Capitale.

Il premio riconosce «la valorizzazione e la promozione della cucina italiana e regionale nei territori di appartenenza».

Lo scorso gennaio Julian Mella si è aggiudicato il concorso regionale ‘Miglior Allievo’ mentre alla kermesse nazionale si è classificato al secondo posto.

Il premio, indetto dalla Federazione Italiana Cuochi, ha coinvolto tutti gli studenti campioni regionali partecipanti al Trofeo Nazionale Miglior Allievo a Rimini, ed è stato assegnato per la valorizzazione e promozione della cucina italiana e regionale nei territori di appartenenza.

La soddisfazione del professor Masullo

«È stata un’emozione partecipare alla premiazione alla sala Nassirya del Senato.

L’evento è stato fortemente voluto dal senatore e vicepresidente del Senato della Repubblica Gian Marco Centinaio.

Non solo la premiazione ma anche una tavola rotonda «nella quale abbiamo trattato tre argomenti principali: la carenza di donne in cucina (tra le premiate c’erano solo tre ragazze su venti), il futuro dei giovani e la certificazione del cuoco – commenta il professor Gianluca Masullo -.

L’esperienza è stata straordinaria, riuscire a portare il nostro campione regionale in una location che non è accessibile tutti i giorni e in presenza di istituzioni così importanti è stato un momento importante per me e per Julian.
Il messaggio lanciato è importante: le istituzioni sono presenti, non vi lasciano soli, stanno lavorando per il vostro futuro».

La presidente dell’Ecole Hôtelière

«Siamo onorati del premio assegnato al nostro studente, è frutto di un lavoro quotidiano fatto a scuola per la promozione dei prodotti locali, lavoro svolto negli anni anche grazie alla stretta collaborazione con i produttori locali e in particolare con l’associazione che li rappresenta, la Coldiretti, e con la Federazione Italiana Cuochi con la quale continua una proficua e crescente coperazione» commenta la presidente Jeannette Bondaz.

Nella foto in alto, da sinistra, Gianluca Masullo, professore  e Rocco Pozzulo (presidente Federazione Italiana Cuochi), Julian Mella, Ermando Paglione (responsabile Compartimento Giovani della Federazione Italiana Cuochi).

(re.aostanews.it)

 

di segreteria 
il 07/07/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...