Elettrificazione Aosta-Ivrea: i pendolari suggeriscono lavori a blocchi
Trasporti
di Danila Chenal  
il 03/06/2023

Elettrificazione Aosta-Ivrea: i pendolari suggeriscono lavori a blocchi

In 700 questionari suggeriscono anche pullman autostradali e navette tra stazioni 

Elettrificazione Aosta-Ivrea: i pendolari suggeriscono lavori a blocchi, pullman autostradali e navette tra stazioni. 

I 700 questionari compilati dai pendolari della linea Aosta-Ivrea-Chivasso-Torino hanno fornito proposte  in merito alle modalità di gestione del periodo di sospensione del servizio ferroviario per consentire l’elettrificazione della linea. L’associazione Pendolari Stanchi ha inviato il documento completo e l’insieme dei dati dell’indagine all’assessorato ai trasporti.

Le proposte

Molti hanno proposto che gli interventi vengano realizzati a blocchi, evitando la chiusura totale della tratta Ivrea-Aosta, ma iniziando, ad esempio, nel tratto Aosta-Nus, in modo che i treni possano continuare a viaggiare, da Ivrea, fino a Châtillon/Nus. E poi via a scalare, consentendo, alla riapertura, la possibilità di utilizzare le tratte elettrificate.

Diventa imprescindibile utilizzare l’autostrada, in modo da mantenere dei tempi di percorrenza ragionevoli e vicini a quelli che offre il servizio ferroviario, organizzando bus che colleghino, almeno nelle ore di punta, il capoluogo regionale con le stazioni principali con relazioni dirette, ossia Aosta-Châtillon, Aosta-Verrès, Aosta-Pont-Saint-Martin, Aosta-Ivrea.

Allo stesso tempo va mantenuto il collegamento con le stazioni minori, inserendo una navetta tra Verrès e Pont-Saint-Martin, estendibile fino a Borgofranco, che le colleghi con le stazioni principali.

Si suggerisce di distribuire i bus nell’arco della giornata in modo più diffuso, così da prevedere una minore concentrazione di bus e di pendolari nello stesso identico orario, ma scalando, ad esempio di un 10/15 minuti fra un bus e l’altro . Ciò consentirebbe ai pendolari di individuare l’orario maggiormente consono e una maggiore fluidità del traffico nelle zone di carico e scarico.

Va necessariamente previsto un collegamento diretto con Torino (da Aosta), soprattutto nelle ore mattutine e serali, nonché nei week end, per consentire un viaggio sereno da parte degli studenti.

Diversi pendolari chiedono che venga concessa la gratuità per i pendolari che vorranno utilizzare l’autostrada (riduzione delle persone da trasportare su bus e del numero di auto sulla Statale, che rischia di essere ulteriormente intasata).

Va infine ponderata la possibilità di trasporto di bici e monopattini.

Pendolari Stanchi

L?associazione suggerisce di adottare un servizio di prenotazione dei bus on line, di dare visibilità informativa di orari e transiti in tutte le stazioni, posizionando addetti o totem informativi e di istituire numero verde per chiarimenti orari, fermate, ecc e segnalazioni inconvenienti

Chiede infine che venga istituito un tavolo di monitoraggio, con rappresentanza anche dei pendolari, per evidenziare criticità e porre delle migliorie.

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...