Culturété, eventi e visite inedite nei castelli e siti culturali
Il castello sarà aperto fino a sera
CULTURA
di Erika David  
il 14/06/2023

Culturété, eventi e visite inedite nei castelli e siti culturali

Ampliare la fruizione del patrimonio culturale anche nelle ore serali per una visita suggestiva e arricchita da iniziative collaterali

Creare arte in mezzo alle opere d’arte, entrare nei castelli con le luci della sera, assistere a performance artistiche su palcoscenici speciali sono le proposte del nuovo programma di Culturété.

Una cultura dalle mille sfaccettature, come sottolinea Viviana Vallet, dirigente della Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali, che spazia dall’archeologia alla cultura walser e dai castelli medievali all’arte contemporanea.

Castelli in Festa

Per Castelli in festa, a Gressoney, Fénis, Aymavilles, Sarre, tutti i mercoledì di luglio e agosto sono previste visite serali per scoprire i castelli in una suggestiva atmosfera.

Al Castello di Aymavilles domenica 15 luglio si terrà Fasti barocchi, concerto dell’Ensemble Musica Inaudita.

Venerdì 22 e sabato 23 luglio il Castello reale di Sarre ospiterà, nel Festival idéal au Potager du Roi de Versailles, il Récital del pianista Gabriele Carcano e della mezzo soprano Floriane Hasler, accompagnata da Florence Boissolle al piano, il 22, e il Récital del pianista e claviembalista Ninon Hannecart-Ségal e del pianista Nikita Mndoyants, il 23.

Inoltre al Castello di Aymavilles, nella prima settimana di agosto, è in programma L’ento Festival – Innesti musicali ad Aymavilles, una serata dedicata ai talenti musicali del paese con i Romancero Gitano con Gilbert Impérial e il corso Arcova Vocal Ensemble, i Trouveur Valdotén con il trio Estremìa, Aether, da un’idea di Christian Thoma e Aymavilles en musique.

Archéoété

Il programma di Archéoété propone, oltre alle passeggiate serali nell’Aosta romana di tutti i lunedì di luglio e agosto,  le visite al ponte-acquedotto di Pont d’Aël ad Aymavilles, l’iniziativa Da Aosta al Gran San Bernardo al Museo archeologico, una passeggiata archeologica a Saint-Jacques di Ayas, lunedì 24 luglio, e nelvallone di San Grato di Issime, il 7 agosto.

Storie per gioco

Non manca un pacchetto di iniziative rivolto ai bambini, dai 6 ai 12 anni, con laboratori e percorsi didattici: Gioca con la Storia, Archeolab e Museo in famiglia che si terranno al Mar-Museo Archeologico Regionale, mentre Album di famiglia avrà come scenario il Castello di Aymavilles e i suoi antichi abitanti.

Estate in gamba

L’estate al Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea inizia con la mostra di Sarah Ledda Almost true (14 luglio -1° ottobre 2023) che racconta la formazione dell’identità femminile attraverso personaggi cinematografici e televisivi.

Per i bambini e ragazzi ci saranno laboratori di pittura e fotografia e con la Compagnia Palinodie e lo spettacolo Persino le montagne più alte, si parlerà della percezione individuale del cambiamento climatico.

Programma completo su valledaostaheritage.com

(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...