Piano salute: un nuovo no al contributo per favorire le nascite
Sanità
di Danila Chenal  
il 21/06/2023

Piano salute: un nuovo no al contributo per favorire le nascite

No anche alla creazione di un centro anti-violenza per uomini e pure al sostegno ai genitori separati in fragilità

Piano salute: no al contributo per favorire le nascite 

Con il Piano regionale della salute tornano Naître Valdôtain e un centro per gli uomini vittime di violenze. In un ordine del giorno la Lega Vallée d’Aoste chiede «di prevedere l’istituzione di un contributo una tantum per ogni nuovo nato al fine di sostenere le famiglie valdostane e incrementare le nascite in Valle d’Aosta». La richiesta parte dal fatto che i valdostani sono diminuiti di 5.000 unità.

Nel secondo chiede la «creazione di un servizio di supporto per gli uomini vittime di violenza».

I rappresentanti del Carroccio in Consiglio Valle incassano ancora due no.

Le risposte

«Il tema non ha diretta pertinenza con il Piano della salute e del benessere» commenta l’assessore alla Sanità Carlo Marzi e ricorda i sostegni già esistenti a livello regionale e nazionale. Un emendamento di analogo contenuto era stato bocciato dall’allora giunta Lavevaz in sede di approvazione del bilancio di previsione.

«Gli uomini vittime di violenza sono attenzionati dai servizi territoriali. Il supporto viene garantito già oggi. I percorsi di sostegno sono già previsti indipendentemente dal Piano» ha puntualizzato Marzi.

Stessa sorte – ovvero il rigetto con l’astensione di 19 – per l’ordine del giorno su una «misura specifica per quei genitori separati che non riescono a fare fronte alle spese e per questo cadono in povertà». L’argomento era già stato affrontato in un’adunato di maggio.

Per l’assessore Marzi «il Piano si prende in carico i nuclei familiari in fragilità, uomini separati inclusi. Il tema della bigenitorialità è fortemete sentito dai servizi sociali».

(d.c.)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...