Vaccini anti Covid, stop alle prenotazioni con Poste Italiane
A partire da sabato 24 giugno, stop alle prenotazioni sulla piattaforma di Poste Italiane
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 22/06/2023

Vaccini anti Covid, stop alle prenotazioni con Poste Italiane

Le prenotazioni dovranno essere effettuate al call center interno all'azienda Usl. Quattro sedute vaccinali nei prossimi due mesi

Vaccini anti Covid, stop alle prenotazioni con Poste Italiane.

A partire da sabato 24 giugno non sarà più in funzione il sistema di prenotazione per il vaccino anti Covid sulla piattaforma di Poste Italiane, attiva dal 5 novembre 2021.

Come prenotare il vaccino

Per prenotare il vaccino è necessario telefonare al numero 0165-546080, dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14 alle 15.

I prossimi vaccini

Durante i prossimi due mesi, le vaccinazioni saranno eseguite il venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 15 il 7 e 21 luglio e il 4 e 18 agosto.

Il vaccino verrà somministrato alla ex maternità, in via Saint-Martin de Corléans 250, ad Aosta.

Verso la normalità

Lo “spegnimento” delle prenotazioni sul portale di Poste italiane rappresenta un ulteriore tassello verso il ritorno alla normalità post pandemia.

Il 15 marzo il polo vaccinale alla Grand Place di Pollein ha terminato la sua attività ed è stato restituito al comune di Pollein.

Era stato aperto il 15 novembre 2021 in sostituzione del Centro vaccinale anti Covid allestito al Palaindoor di Aosta.

I vaccinati in Valle d’Aosta

Sono 102.517 i vaccinati con almeno una dose nella nostra regione. 95020 persone hanno almeno due dosi di vaccino.

82863 sono i vaccinati con almeno tre dosi.

Il totale dei vaccinati con quattro dosi è di 15.087 persone.

I dati sono aggiornati al 15 giugno scorso.

(re.aostanews.it)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...