GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 25/06/2023

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 26 GIUGNO

AYAS – Apre le porte, dalle 13 alle 20, l’Aethos Monterosa per prove gratuite di arrampicata, slckline, boxe, yoga e sessioni con personal trainer; è  previsto un costo di 15 euro per la sola escursione in E-bike.

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

MARTEDÌ 27 GIUGNO

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO

AOSTA –  Il circo Orfei ritorna sul piazzale dell’arena Croix-Noire con lo spettacoloNew generation e la novità Transformer. Orari: dalle 18 alle 21; martedì riposo; domenica dalle 16 alle 18. Fino al 9 luglio.

AYMAVILLES – Torna Aperitivo in vigna con la vinosteria Antirouille. Ritrovo alle 18.30 in località chef-leiu 8  e dall’iconica Côteau La Tour di Les Crêtes, la collinetta che sovrasta le vigne, Gerbelle Didier racconterà la sua vigna. Degustazione: 26 euro; cena: 60 euro.

COGNE – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto viene allestito dalle 10 alle 18 il piccolo mercato contadino con i banchi del Collettivo Agricolo La Terra Che Ride.

OYACE – la Chiesa di San Michele ospita, alle 18, la presentazione del volume Tre manoscritti in notazione Gregoriana nella Valpelline di Leo Sandro Di Tommaso.

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

GIOVEDÌ 29 GIUGNO

AOSTA – Debutta nella chiesa di Sant’Orso, alle 20.30, Celtica con il concerto di Alan Stivell con un repertorio di canti bretoni. Evento gratuito ma su prenotazione.

AOSTA – Appuntamento, alle 17.30, al Museo archeologico regionale con Alessandra Armirotti e Gwenaël Bertocco che parleranno del sito archeologico di Bois de Montagnoulaz dallo scavo alla valorizzazione.

AOSTA – Alla Cogne acciai speciali di via Paravera risuoneranno, alle 18.30, le note dei Pink Floyd. Il gruppo Caronte ripercorrerà la carriera della rock band londinese: dagli inizi psichedelici con Syd Barett ai dischi d’oro con Roger Waters, fino all’arrivo di David Gilmour.

CHATILLON – In piazza Volontari del Sangue concerto della Tribute band Abba Club alle 21.

COURMAYEUR – Va in scena nel bosco del Peuterey il prologo di Celtica con una cena di benvenuto allietata da Pipes & Drums e concerci in successione fino alle 23.30. Evento a pagamento e su prenotazione.

COURMAYEUR – Per la gioia dei più piccoli al Parco Bollino la compagnia teatrale Palinodie mette in scena, alle 16, Fiabe Remix. Accesso libero.

MORGEX – Frazione Revers festeggia la patronale con, alle 19.30, una grigliata al forno del Pautex e l’esibizione di Lauro e la sua fisa.

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

VENERDÌ 30 GIUGNO

AOSTA – Musiche celtiche dalle 17.30 all’Arco d’Augusto, in via Porta Pretoria e in piazza Chanoux.

AOSTA – La libreria Briviodue di piazza Chanoux invita, alle 17.30, alla presentazione del libro La valutazione che educa di Cristiano Corsini. Modera Federico Marchetti.

CHATILLON – Per la patronale va in scena nelle vie del borgo, dalle 9 alle 18, il 2° Simposio di San Pietro, gli scultori realizzeranno dal vivo e en plein air le loro opere in compagnia delle scuole di scultura di Châtillon, Antey-Saint-André e Chambave; nella sala Don Paolo Chasseur è in programma, alle 20.45, la presentazione del libro di Enrico Pandiani Ombra.

COGNE – E’ Beer Fest al centro sportivo di Epinel: dalle 11 alle 24 per tre giorni  va in scena un viaggio entusiasmante al ritmo di birre, street food e musica live.

COURMAYEUR – L’arpa bardica Vincenzo Zitello apre ufficialmente alle 11.30, al lago del Miage Celtica, kermesse dedicata alla cultura e alla musica celtica. Il mercatino nel bosco del Peutery apre alle 9; seguono attività, conferenze e laboratori; la musica diventa protagonista a partire dalle 14.30; alle 0.30 accesione del fuoco druidico.

FONTAINEMORE – In località capoluogo, alle 19, cinque scultori si esibiscono in una gara di scultura in velocità; segue una grigliata al Bar Elysir.

GRESSAN – L’area verde di Les Iles ospita, alle 17, Anna Torretta  mamma, guida alpina, architetto e scrittrice che parlerà del suo ultimo libro “Dal tetto di casa vedo il mondo. Riflessioni di una donna guida alpina per le sue figlie sull’importanza di coltivare i propri sogni”; dalle 18 per tutti giovani e ragazzi sarà possibile cimentarsi in una esperienza di arrampicata accompagnati da guide alpine e dai volontari dell’Asd arrampicata in Valle d’Aosta. Accesso libero.

INTROD – Giro accompagnato, alle 17, nel Parc Animalier con un educatore ambientale, storie e particolarità di tutti gli animali all’imbrunire come non si sono mai visti. Alla fine della visita, degustazione finale all’insegna della tradizione valdostana per grandi e piccini. Costo: 30 euro intero; 13 ridotto; gratuito per i bimbi sotto i 3 anni.

ISSOGNE – Va in scena Castagneti Bikers dedicato a tutti i motociclisti. Le specialità alla griglia saranno servite dalle 19 e alle 22.30 la musica dal vivo è garantita dal gruppo Five Copper Clamps.

LA THUILE – E’ in programma la mattinata Dop alla scoperta dei sapori di montagna. Ritrovo al ristorante Les Granges e partenza per percorso di scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e le eccellenze della Valle d’Aosta. Costo 16 euro.

MORGEX – Frazione Revers festeggia la patronale con, alle 22, dj set con dj Simox e amuse-bouches stuzzicanti.

NUS – All’osservatorio astronomico di località Lignan è Asteroid Day con due iniziative, alle 18 e alle 21.30, alla scoperta degli asteroidi. Prenotazione obbligatoria sul sito di Planetario e osservatorio. TORGNON – Torna in località Plan Porion Jamping Torgnon, concorso Nazionale di salto ostacoli in calendario fino a domenica 2 luglio.

SABATO 1 LUGLIO

AOSTA – Sul piazzale della funivia Aosta-Pila di via Paravera debutta, alle 21.30, la rassegna cinematografica Aiace con la proiezione del film L’Armata delle tenebre, un horror di Sam Raim. Accesso al drive-in gratuito. BARD – Arrivano sulla piazza d’Armi del Forte Fiorella Mannoia e Danilo Rea in tournée con Luce. Dalle 21.30 sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

BREUIL CERVINIA – Reduci e familiari del Battaglione Sciatori Monte Cervino si ritrovano per celebrare il reparto più decorato del secondo conflitto mondiale. Sfilata alle 9.30. A partire dalle ore 15,30 la Fanfara sezionale ed il Coro Ana Monte Cervino si esibiranno nelle Vie principali di Breuil Cervinia.

BRUSSON – Climb Fest: un’esplosione verticale di adrenalina alla palestra di roccia di Extrapieraz dove ci si arrampica dalle 10.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – E’ tempo di Festa della Capra nel padiglione allestito in località Quinçod dove il ristorante apre alle 19.30; alle 21 ci sono una battaglia di capre dimostrativa e la serata danzante con Loris Gallo.

CHAMOIS – Sulla piazza della località va in scena MusicAbilmente con, alle 15, lo spettacolo musicale L’emozione dell’imperfezione.

CHATILLON – In piazza Volontari del Sangue è in programma, alle 21, un concerto di musica e danze tradizionali del gruppo Balarù.

COURMAYEUR – Il bosco del Peuterey fa da cornice a Celtica con l’apertura alle 9 del mercatino; seguono attività, conferenze e laboratori; la musica diventa protagonista a partire dalle 14.30 fino alle 22.30.

COURMAYEUR – E’ di ritorno Courmayeur in Danza, settimana dedicata a corsi di danza per ragazzi, con insegnanti professionisti. Alle 21.15, al Jardin Ange, sarà presentato il progetto Passo a due – danza per un pianeta fragile.

DOUES – La tradizionale Sagra della Polenta debutta nell’area della Pro loco a fianco del campo sportivo nel capoluogo alle 14 con la 24h di calcio; alle 19 si cena a base di carni alla griglia, polenta e polenta concia; alle 21 si balla sulle note dell’orchestra I ragazzi del villaggio. ETROUBLES – L’area verde ospita un’ora di yoga, lezione gratuita aperta a tutti. In caso di pioggia l’appuntamento è nella palestra del tennis.

FONTAINEMORE – In località capoluogo, dalle 9.30 alle 17.30, cinque scultori si esibiscono in una gara di scultura con la motosega; dalle 14 alle 17 è in programma un laboratorio per bambini con Legnoingegno. Si replica domenica 2 luglio.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Il centro paese, dalle 10 fino al tramonto, con Artemisia si trasforma in un giardino a cielo aperto: espositori specializzati metteranno in esposizione una grande varietà di fiori e piante legate al territorio alpino e non solo, con colori, profumi e varietà tutti da scoprire. Si replica domenica 2 luglio.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Tradizionale appuntamento del sabato con il Samstag Mart, il mercato dei piccoli produttore allestito, dalle 10 alle 13, in frazione Zer Miele.

ISSOGNE – Va in scena Castagneti Bikers dedicato a tutti i motociclisti. Le specialità alla griglia saranno servite dalle 12.30. Segue un pomeriggio a tutta birra. Alle 19 riapre il ristorante e alle 22.30 suona la Karisma Band.

LA SALLE – Maison Gerbollier ospita, alle 18, Il Mandorlo Fiorito sezione dell’ Associazione Volontari del Soccorso Grand Paradis “7 tazze di te” per la prevenzione del suicidio.

MORGEX – Frazione Revers festeggia la patronale con, alle 19.30, fritto di pesce al forno del Pautex e serata danzante con Marco e Simon.

MORGEX – Per la rassegna Musicastelle, al lago d’Arpy, alle 15, si esibisce Fabio Concato.

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

SARRE – Va in scena nel parco del castello reale, dalle 20, il Gran Galà Duedipicche dove eleganza e festeggiamenti, musica e storia, atmosfera magica e allegria coinvolgente, emozioni uniche si intrecciano. Cena, entrata al castello e animazioni: 60 euro.

DOMENICA 2 LUGLIO

ALLEIN – La Maison du Carnaval di frazione Ayez ospita, alle 20.30, la presentazione del volume La via Francigena in Valle d’Aosta di Maria Vassallo e Enrico Formica. Intervengono Enea Fiorentini, Pietro Giglio e Oriana Pecchio.

AOSTA – Sul piazzale della funivia Aosta-Pila di via Paravera prosegue, alle 21.30, la rassegna cinematografica Aiace con la proiezione del film per famiglie Taron e la pentola magica di Ted Berman e Richard Rich. Accesso al drive-in gratuito.

AOSTA – Alla Cittadella dei giovani di via Garibaldi risuoneranno, alle 21, le note del concerto di Baby Dee che segna il debutto della rassegna ChamoiSic. Ingresso libero.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – E’ tempo di Festa della Capra nel padiglione allestito in località Quinçod dove dalle 9 è allestito un mercatino di prodotti tipici; il ristorante serve piatti a base di capra e non alle 12.30 e alle 19.30.

CHAMOIS – Sulla piazzetta della località va in scena, dalle 15 alle 17.30, MusicAbilmente per una full immersion musicale e professionale.

CHAMPDEPRAZ – E’ in programma, dalle 9 alle 14, Attività di canyoning nel torrente Chalamy. La Guida vi accompagnerà in questa entusiasmante esperienza, adatta a ragazzi (dai 7 anni in su) ed adulti, lungo il torrente Chalamy situato nel Parco Naturale del Mont Avic. Costo: 65 euro.

CHATILLON – Va in scena nelle vie del borgo, dalle 10 alle 19, La petite foire d’été, mostra dell’artigianato valdostano.

COGNE –  Anche quest’anno torna La Grande Traversée, pellegrinaggio diurno al Santuario di Plout attraversando a piedi il colle Saint-Marcel. Partenza alle 7 dalla chiesetta di Gimillian.

COURMAYEUR – Il bosco del Peuterey fa da cornice al gran finale di Celtica con l’apertura alle 9 del mercatino; seguono attività, conferenze e laboratori; la musica diventa protagonista a partire dalle 14.30.

COURMAYEUR – Per Courmayeur in danza, alle 18, il Jardin de l’Ange fa da cornice al Trofeo Danza sul Bianco.

DOUES – La tradizionale Sagra della Polenta debutta nell’area della Pro loco a fianco del campo sportivo nel capoluogo alle 9 con la 12h di palet; alle 12.30 si pranza con specialità a base di polenta e, alle 19.30, si cena; alle 19.30 si balla sulle note dell’orchestra I summer; alle 19 finale 24h di calcio a 6.

FENIS – Il gruppo storico Le Cors dou Heralt ripropone, dalle 14 alle 18,  ai visitatori del castello l’incontro con i personaggi della nobile famiglia Challant, a cui si deve la costruzione del castello.

GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache è allestito, dalle 10.30 alle 18, il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart.

SAINT-VINCENT – Il Palais di via Martiri della Libertà fa da cornice alle finali dei campionati italiani di biliardo sportivo specialità stecca 5 birilli. I campioni della stecca all’opera dal mattino alla sera. Accesso libero.

VERRES – Torna lungo le vie e nelle piazze, dalle 9 alle 18, il mercatino verreziese dell’occasione e dello scambio.

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...