CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 17/07/2023

Cinema: L’arte dell’equilibrio tema del 26° Grand Paradis Film Festival

La rassegna di cinema naturalistico prevede la proiezione di 58 pellicole in concorso e debutta lunedì 24 luglio a Cogne

Cinema: L’arte dell’equilibrio tema del 26° Grand Paradis Film Festival.

La rassegna  di cinema naturalistico debutta lunedì 24 luglio a Cogne per proseguire fino al 29. Sono 22 le giornate del Festival, 85 gli eventi, 16 le personalità invitate e 58 le proiezioni di film di molti registi internazionali.

Il direttore artistico

«Il tema del 26° Grand Paradis Film Festival è L’arte dell’equilibrio. «Abbiamo scelto questo tema perché l’esperienza della natura e anche quella dell’uomo si svolge sempre in un vortice di forze e l’equilibrio non è l’assenza di questo costante movimento ma è lo stato di ciò che nonostante queste forze non muta. E’ lo stato di chi subendo tali forze rimane padrone di sé. E i nostri ospiti declineranno questo tema nei loro interventi e sarà il fil rouge di tutti i film della programmazione in concorso» spiega Cristina Vuillermoz direttore artistico del Festival.

Il programma

Lunedì 24 luglio: a Maison de la Grivola si tiene, alle 18, la cerimonia di apertura del Gran Paradiso Film Festival; alle 21 si proiettano La Panthère des Neiges di Marie Amiguet e Vincent Munier e Golden monkeys: braving the impossible di Manuel Catteau, Patrick Morris e Floran Sax.

Martedì 25 luglio: a Maison Grivola, alle 18, Roberto Vittori Astronauta Esa presenta una riflessione sul tema: “Ecosistema terrestre e risorse extra-atmosferiche: l’equilibrio possibile”; alle 21 proiezione dei film Naïs au Pays des Loups di Rémy Masséglia e The bastard king di Owen Pruemm.

Mercoledì 26 luglio: a Maison Grivola, alle 18, Maurizio Ferraris e Guido Saracco presentano il libro Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova; alle20 al Prato di Sant’Orso Performance musicale di Olivia Ahltorp – Aevy Lore; alle 21 proiezione dei film Waves beneath the Water – Secrets of Freshwater Life Revealed di Arthur de Bruin e Path of the Panther di Erick Bendick.

Giovedì 27 luglio: a Maison Grivola, alle 17.30, Giampiero Sammuri presenta il libro Animali, uomini e parchi e Luigi Boitani presenta una riflessione sul tema Conflitti e coesistenza con orsi e lupi; alle 21 proiezione dei film Unequal brothers – wolves and livestock guardian dogs di Heribert Schöller e The wild gardener di John Murray e Jamie Fitzpatrick.

Venerdì 28 luglio: a Maison Grivola, alle 16, proiezione dei cortometraggi in concorso; alle 18 Martin Dohrn e Oliver Goetzl, registi, presentano una riflessione sul tema Come realizzare un film sulla fauna selvatica: tra osservazione e rispetto; alle 21 proiezione dei film The song of a little owl di Mehdi Nourmohammadi ethe secret life of tits di Yann Sochaczewski e Marlen Hundertmark.

Sabato 29 luglio: a Maison Grivola, alle 18, Luciano Violante presenta il libro La democrazia non è gratis. I costi per restare liberi; alle 21 cerimonia di premiazione e proiezione del film vincitore dello Stambecco d’Oro.

(d.c.)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...