80 euro in più in busta per 220 dipendenti di Pronto Soccorso e 118
L'ingresso del pronto soccorso dell'Ospedale Parini
Sanità
di Erika David  
il 18/07/2023

80 euro in più in busta per 220 dipendenti di Pronto Soccorso e 118

L'accordo tra Azienda Usl e sindacati sottoscritto a giugno, alla Valle d'Aosta vanno 160 mila 143 euro di fondi statali per 220 operatori di Pronto Soccorso e 118

80 euro come riconoscimento agli operatori che lavorano nell’emergenza- urgenza, in Pronto Soccorso e al 118.

Lo ha stabilito l’accordo siglato a inizio giugno tra Azienda Usl e organizzazioni sindacali che stabilisce la cifra di 160 mila 143 euro di fondi statali per la Valle d’Aosta.

Oltre all’integrazione mensile di 80 euro gli operatori si vedranno riconosciuti anche gli arretrati dal 1° gennaio 2022.

La somma che i dipendenti coinvolti riceveranno tra indennità di luglio e arretrati è mediamente superiore ai 1.000 euro.

«Questa indennità non è un meccanismo una tantum, ma strutturale, e premia il lavoro in prima linea di quegli operatori impiegati nei servizi di Pronto soccorso, nella centrale operativa e 118 e nei servizi di Primo intervento. Al di là dell’aspetto economico, si tratta di un riconoscimento del disagio legato alle condizioni di lavoro a cui è sottoposto il personale che opera in queste aree sanitarie complesse» dice il direttore generale Usl, Massimo Uberti.

220 operatori

Sono 220 gli operatori coinvolti dalla misura: 110 infermieri, 75 tecnici, 30 operatori sociosanitari e alcuni amministrativi.

Rimangono temporaneamente esclusi medici e dirigenti, per i quali l’indennità sarà erogata dopo il rinnovo del contratto collettivo.

«In accordo con le Organizzazioni sindacali è stato dato avvio alla contrattazione che permetterà di giungere in tempi rapidi all’applicazione delle norme contrattuali che impongono una totale revisione delle modalità di riconoscimento delle indennità destinate al personale operante in servizi particolarmente disagiati» spiega il direttore del personale Usl, Dante Quinson.

«Il pagamento al personale del comparto sanità dell’indennità di Pronto Soccorso rappresenta il primo segnale concreto della volontà dell’Azienda di procedere in tale direzione. La nuova indennità aggiuntiva di 4 euro per i turni di 8 ore e di 6 euro per i turni di 12 ore sarà riconosciuta in base alle giornate di effettiva presenza degli operatori interessati» aggiunge Quinson.

(re.aostanes.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...