Quart: a Ollignan una serra riscaldata per coltivare orchidee
Solidarietà
di Danila Chenal  
il 19/07/2023

Quart: a Ollignan una serra riscaldata per coltivare orchidee

Alla Fondazione Sistema Ollignan Onlus a  Quart sono iniziati i lavori per il nuovo progetto “Purezza ed Energia”finanziato da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con Fondazione CESVISostenibilità, crescita, opportunità e inclusione,  con la  Società Cooperativa Edileco, l’azienda Enessere

Quart: a Ollignan una serra riscaldata per coltivare orchidee. Alla Fondazione Sistema Ollignan Onlus a  Quart sono iniziati i lavori per il nuovo progetto “Purezza ed Energia”finanziato da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula, in collaborazione con Fondazione CESVISostenibilità, crescita, opportunità e inclusione,  con la  Società Cooperativa Edileco, l’azienda Enessere.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di una serra dedicata alla coltivazione di orchidee e riscaldata utilizzando l’energia prodotta da un impianto micro-eolico. Nasce così il nome“Purezza ed Energia” con l’obiettivo di consolidare i momenti di aggregazione sociale nel centro agricolo con una nuova attività speciale e sostenibile.

Lo spirito di collaborazione

«Siamo entusiasti ed emozionati di poter realizzare questa struttura innovativa nel nostro centro e di poter offrire agli utenti la possibilità di osservare da vicino la nascita e la crescita di questi fiori meravigliosi, simbolo di bellezza e fragilità. Un’opportunità per avvicinarsi ai nuovi sistemi di produzione ad energia rinnovabile e per lavorare insieme ad un progetto sperimentale che contribuisca a diffondere il concetto di comunità energetica applicato a contesti agricoli di comunità come il nostro», commenta René Benzo, direttore della Fondazione.

«Siamo una Banca presente in 40 paesi al mondo, ma nel nostro Dna c’è un profondo legame con il territorio. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di aver sostenuto un progetto che è un fiore all’occhiello per la comunità locale ed un esempio di innovazione per tutti. Ci auguriamo di essere sempre più un punto di riferimento per le esigenze di imprese, famiglie e terzo settore della regione Valle d’Aosta», sottolinea Stefano Cappellari,dDirettore regionale Piemonte Nord, Valled’Aosta e Sardegna Intesa Sanpaolo.

La progettazione

La progettazione architettonica ed impiantistica, la direzione lavori, il coordinamento generale e la realizzazione di tutte le opere edili ed impiantistiche sono stati affidati alla cooperativa valdostana Edileco del comune di Nus. La fornitura e la posa della turbina eolica saranno, invece, a cura dell’azienda Enessere della provincia di Vicenza.La realizzazione completa di tutte le opere avverrà in autunno e sarà festeggiata con un’inaugurazione ufficiale.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...