Verrès: nella dépendance dell’ex Brambilla nascerà un convitto regionale
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 21/07/2023

Verrès: nella dépendance dell’ex Brambilla nascerà un convitto regionale

Raggiunta l'intesa tra il comune verrezziese e la Regione per costituire una struttura a servizio dell'Isiltp

A Verrès sorgerà un convitto regionale nella dépendance dell’ex cotonificio Brambilla.

Questo il frutto dell’intesa sottoscritta tra assessorato alle Opere pubbliche e comune di Verrès, per la quale è prevista la ristrutturazione dell’ala dell’ex cotonificio Brambilla, adiacente all’ISILTP, così da creare un convitto annesso al polo scolastico unico d’istruzione secondaria di secondo grado.

L’intesa per il convitto

Grazie all’intesa, le due parti in causa hanno potuto rendere coerenti le previsioni progettuali con lo strumento urbanistico comunale, riuscendo così a inserire l’intervento nell’ambito della “Strategia Aree Interne – Area bassa Valle”, validata dal Comitato Nazionale Aree Interne.

E il consolidamento del polo unitario dell’istruzione secondaria di secondo grado di Verrès è stato individuato proprio come punto d’avvio per il miglioramento dei servizi.

I lavori

I lavori prevedono la conservazione degli elementi di pregio del fabbricato storico e il completo ripensamento della distribuzione interna.

In questo modo saranno individuati opportuni spazi destinati ai semiconvittori e ai convittori, come la zona ricreativa, la zona benessere, la sala da pranzo, le aree destinate a zona notte, nonché una serie di spazi accessori.

Al momento attuale è in corso la redazione della progettazione definitiva, che dovrebbe essere approvata entro la fine del 2023.

Il commento

«Il convitto diventerà un luogo di aggregazione, un punto di riferimento per attività di tipo creativo, culturale, ludico, di informazione e formazione e per questo potrà contribuire anche alla prevenzione del disagio giovanile – sottolinea l’assessore Opere pubbliche, Davide Sapinet – . Il progetto è stato sviluppato con una particolare attenzione alle prestazioni energetiche dell’edificio e all’utilizzo di materiali naturali e riciclati».

(al.bi.)

Elezioni comunali Aosta, Rocco-Fadda: «Combattere per una città nuova e più viva, sul solco lasciato dai predecessori»
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblement Valdôtain; REV- e Union Valdôtaine. Sul palco anche il sindaco uscente Gianni Nuti: «Vincente è chi crea le condizioni per non essere indispensabile»
il 03/09/2025
Via ufficiale alla campagna elettorale per il Comune di Aosta della coalizione formata da Pd, Psi e +Aosta; Pour l'Autonomie; Stella Alpina-Rassemblem...
Elezioni comunali, Valle d’Aosta Aperta apre la campagna con Pippo Civati: «Siamo la sinistra felice»
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Chiara Giordano
il 03/09/2025
Apertura di campagna elettorale, martedì sera, per la colazioni che si riunisce dietro alle candidature a sindaco di Diego Foti e a vice sindaca di Ch...
Agape invita all’evento Le parole dell’adozione a scuola
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta
il 03/09/2025
Agape invita all'inziativa “Le parole dell’adozione a scuola”, in programma per sabato 13 settembre alle 16.30, nella sala civica del MegaMuseo dell'a...