“Mafia senza frontiere”, incontro a Morgex sull’espansione dei fenomeni di criminalità organizzata
CRONACA
di Sara Maietti  
il 25/07/2023

“Mafia senza frontiere”, incontro a Morgex sull’espansione dei fenomeni di criminalità organizzata

L'evento - ad ingresso libero - si terrà sabato 5 agosto nel Parco della lettura del comune valdostano. Ospiti i giornalisti esperti di mafia Madeleine Rossi scrittrice del libro "La Mafia en Suisse" e Lucio Musolino de "Il Fatto Quotidiano"

Indagare l’espansione della criminalità organizzata attraverso scambi e contatti che travalicano la dimensione locale.

Questo il tema dell’incontro pubblico che si terrà sabato 5 agosto alle 18 nel Parco della lettura di Morgex dal titolo “Mafia senza frontiere – Dai territori d’origine alle altre realtà europee”.

L’evento

L’evento, promosso dall’Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di tipo mafioso istituito presso il Consiglio Valle, intende evidenziare il percorso dei fenomeni di criminalità organizzata dal punto di vista spaziale e  sociale.

Gli esperti

All’incontro, aperto dal sindaco di Morgex Federico Barzagli, prenderanno parte due giornalisti esperti di mafia: Madeleine Rossi, free-lance e scrittrice italo-svizzera, autrice del libro “La Mafia en Suisse”, e Lucio Musolino, nota firma de “Il Fatto Quotidiano”.

Le parole del Presidente Bertin

«Salde nelle loro origini, le mafie italiane hanno raggiunto altre terre e nuove frontiere, riuscendo a mantenere immutati i loro tratti fondanti» – ha commentato il presidente del Consiglio Valle e dell’Osservatorio antimafia Alberto Bertin nel lanciare l’appuntamento “Mafia senza frontiere”, cui non mancherà la sua presenza.

«Il modello organizzativo dei gruppi mafiosi non dipende solo dalla capacità di adattamento al contesto ma anche dalla forza di plasmarlo e modificarlo. Per contrastare il diffondersi di questo sistema bisogna creare i giusti anticorpi che passano principalmente attraverso la consapevolezza del fenomeno nella popolazione e nelle istituzioni».

L’evento, occasione per tutta la cittadinanza di formazione e sensibilizzazione sul tema della mafia, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...