Atletica: Folorunso oro tricolore col primato italiano, Marchiando di nuovo di bronzo
Le migliori quattro della finale dei 400 ostacoli sul rettilineo conclusivo (foto RaiSport)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 30/07/2023

Atletica: Folorunso oro tricolore col primato italiano, Marchiando di nuovo di bronzo

La poliziotta di origini nigeriane si conferma sul trono nazionale dei 400 ostacoli in 54"22, la carabiniera aostana è terza in 55"35; podio anche per Joao Carlos Pina Barros nella 4x400, quinte Corinne Challancin e Silvia Gradizzi

Ayomide Folorunso oro tricolore nei 400 ostacoli col primato italiano.

Eleonora Marchiando di nuovo di bronzo con un più che buono 55″35.

I Campionati Italiani Assoluti si concludono questa sera a Molfetta.

Ayomide Folorunso oro tricolore col primato italiano

Ayomide Folorunso non molla lo scettro nazionale dei 400 ostacoli.

La poliziotta di origini nigeriane ha concesso il bis di dodici mesi fa a Rieti nel tardo pomeriggio di oggi a Molfetta.

Folorunso ha dominato la finale in 54″22, stabilendo il nuovo primato italiano.

Secondo, in 55″05, si è piazzata Rebecca Sartori, anche lei delle Fiamme Oro.

Eleonora Marchiando di nuovo bronzo nei 400 ostacoli tricolori

Eleonora Marchiando ha conquistato un altro podio tricolore.

La carabiniera aostana ha confermato il terzo posto del 2022.

L’olimpica di Tokyo 2021 ha chiuso la sua fatica con un più che buono 55″35, fermandosi a 19/100 dal personale.

Linda Olivieri delle Fiamme Oro è rimasta ai piedi del podio, quarta in 56″61.

Joao Carlos Pina Barros terzo nella 4×400

Joao Carlos Pina Barros ha conquistato una bella medaglia di bronzo nella 4×400.

Il 24enne di Saint-Pierre ha chiuso terzo con i bolzanini dell’Athletic Club 96 Alperia.

Quinte Corinne Challancin e Silvia Gradizzi

Corinne Challancin ha chiuso quinta nella gara del triplo.

La portacolori della Firenze Marathon ha messo a referto 12.94 e ha il rammarico per il 13.30 ottenuto al secondo salto che è stato vanificato da un nullo millimetrico sancito da i giudici dopo un lungo conciliabolo.

Quinta si è classificata anche Silvia Gradizzi nei 3000 siepi.

L’atleta del CUS Pro Patria Milano ha provato a rimanere agganciata al treno per il podio, ma ha dovuto cedere al ritmo forte delle avversarie e al caldo umido di Molfetta.

La classe 2002 di Gignod ha tagliato il traguardo in 10’19″01.

La portacolori del CUS Pro Patria Milano sarà impegnata nella finale dei 3000 siepi.

Il servizio completo sui Campionati Italiani Assoluti di atletica sarà pubblicato su Gazzetta Matin in edicola lunedì 31 luglio; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...