Pinqua Quartiere Cogne: ok al progetto esecutivo da 22 milioni di euro
Anche Place Soldats de la neige sarà coinvolta nella riqualificazione
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 04/08/2023

Pinqua Quartiere Cogne: ok al progetto esecutivo da 22 milioni di euro

Ora la palla passa all'Arer, che si occuperà dell'appalto; gli interventi rivoluzioneranno l'intero quartiere

Via libera al progetto esecutivo e di conseguenza all’appalto dei lavori. Passi avanti per il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), che porterà alla rivoluzione del Quartiere Cogne.

Pinqua ok all’esecutivo

Nella seduta di venerdì della Giunta di Aosta, infatti, è arrivato l’ok a un progetto esecutivo che prevede una lunga serie di interventi tesi alla riqualificazione dello storico quartiere operaio.

I lavori interesseranno gli spazi pubblici dell’asse pedonale di via Colonnello Alessi, l’area mercatale, quella dell’ex lavatoio e dei grattacieli, nonché i complessi di case “Stura”, “Filippini”, “Giacchetti”, “Gazzera” e “Fresia” e l’autorimessa interrata di via Liconi.

Investimento di 22 milioni

Ingente il quadro di spesa complessivo, che parla di circa 22 milioni di euro.

Di questi, poco meno di 15 milioni sono finanziati dall’Unione Europea attraverso il programma 2Next Generation EU, poi integrato nel Pnrr.

4 milioni, reperiti in fase di variazione di bilancio, sono a carico del Comune di Aosta, i restanti 3 milioni divisi tra Arer e Regione.

Il soggetto attuatore del dossier, ovvero l’Arer, procederà ora all’appalto delle operazione, attraverso la Stazione unica appaltante regionale.

Il progetto

Entrando un po’ più nei particolari, il progetto di riqualificazione del Quartiere Cogne prevede che via Colonnello Alessi connetta nuovi servizi e attività commerciali.

La strada, lungo il nuovo asse est-ovest, sarà destinata alla mobilità sostenibile.

Saranno poi recuperate le palazzine Gazzera e Fresia.

Il progetto, inoltre, prevede la valorizzazione dei mercati settimanali e lo sviluppo dell’area sportiva e del giardino di via Vuillerminaz, così come degli interventi sono in programma su viale Gran Paradiso e viale Monte Bianco.

Saranno, poi, smantellati i prefabbricati di place Soldats de la Neige e riqualificati i locali al piano terra.

Sono previste nuove destinazioni per il commercio, il terziario, i servizi e l’associazionismo.

Il progetto contempla anche il recupero dell’autorimessa con accesso lungo via Liconi, rendendo nuovamente disponibili 360 nuovi posti auto (180 saranno riservati ai residenti).

Gli edifici tutelati Stura-Filippini e Giacchetti saranno oggetto di una riqualificazione energetica e delle facciate.

Verranno, inoltre, realizzati 34 nuovi alloggi nei sottotetti nel complesso Giacchetti.

Infine, si procederà alla demolizione degli attuali grattacieli (costo di 5 milioni di euro) presenti all’angolo tra via Giorgio Elter e via Capitano Chamonin.

(al.bi.)

Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...
Nuovo Governo, veto su Carrel: sei inaffidabile, vattene in minoranza
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il quale intende non rinnovare l'alleanza con Pla
il 03/11/2025
L'assessore all'Agricoltura uscente riferisce nel suo blog l'esito dell'ultimo confronto avuto con il presidente della Regione, Renzo Testolin, il qua...