Saint-Pierre, viste gratuite al mondo sacro e profano del Castello Sarriod de la Tour
Dentro le mura di cinta del Castello Sarriod de la Tour
CULTURA
di Erika David  
il 05/08/2023

Saint-Pierre, viste gratuite al mondo sacro e profano del Castello Sarriod de la Tour

Oggi e domani, sabato 5 e domenica 6 agosto, il castello accoglie i visitatori, su prenotazione, dopo un anno di lavori

Una nuova perla si aggiunge alla preziosa collana dei castelli e dei siti culturali della Valle d’Aosta, il Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre che da oggi, sabato 5 agosto, riapre le porte al pubblico in una due giorni di visite gratuite straordinarie.

Il Castello Sarriod de la Tour

Il Sarriod de la Tour di Saint-Pierre, il castello più rappresentativo del Medioevo, ha (ri)trovato la sua vocazione dopo i lavori di riqualificazione edile, impiantistica e di allestimento, con una valorizzazione incentrata sul rapporto con il territorio da sempre molto forte.

La riapertura ha sottolineato la Soprintendente ai Beni culturali, Cristina De la Pierre, «è il raggiungimento di un traguardo, ma non la tappa finale, di un più esteso percorso iniziato qualche anni fa per la valorizzazione di questo castello».

I lavori

La nuova biglietteria del Sarriod de la Tour

I lavori hanno riguardato sia l’esterno con la manutenzione straordinaria delle mura di cinta, sia l’interno, con la creazione di un nuovo percorso di visita, la riorganizzazione degli spazi, la realizzazione di una passerella di legno sopraelevata che ha permesso di ricavare nuovi spazi dedicati ad appuntamenti culturali e alla presentazione di prodotti del territorio, in sinergia con il Comune e gli operatori economici del paese.

Ancora oggetto di studio e lavoro lo sviluppo ulteriore dell’offerta museale del castello, come ha sottolineato la Soprintendente, «per farlo diventare diventare non solamente un sito monumentale, ma un punto di riferimento per vita culturale della comunità locale con un’attenta programmazione per soddisfare un pubblico molto diversificato».

Il rapporto tra castello e territorio

La nuova passerella che libera spazi per eventi culturali o di presentazione dei prodotti

Oltre a rappresentare il potere della famiglia Sarriod e il controllo giurisdizionale del territorio, il castello rappresenta in modo significativo e simbolico il possesso fondiario e il suo sfruttamento in una realtà ancora oggi dalla forte vocazione agropastorale.

Con il passare dei secoli il Sarriod de la Tour, all’interno del quale la vita trascorreva tra momenti di preghiera nella cappella e feste sfrenate nella Sale delle Teste (ora ribattezzata Sale delle Feste), assume un aspetto più residenziale e di rappresentanza della famiglia Sarriod, fino ad arrivare a fondersi con il territorio assumendo il ruolo di azienda agricola, ancora evidente oggi dalle costruzioni aggiunte all’esterno del corpo del castello e ancora in attività.

I tesori del Sarriod de la Tour

La cappella con affreschi del XIII secolo

Oltrepassato l’antico portone ligneo quello che si apre agli occhi del visitatore è una sorta di micro borgo medievale sviluppatosi tra la cinta muraria e la torre più antica centrale.

Tra le chicche del castello le pitture murali del Quattrocento, la cappella riccamente decorata fin dal XII secolo, i graffiti e i disegni degli ospiti che si sono succeduti, riportati alla luce dall’intervento sugli intonaci, fino al capolavoro del soffitto ligneo quattrocentesco del salone principale dove il Compianto sul Cristo morto di Jean de Chetro, in esposizione, dialoga con le teste decisamente profane che abbelliscono il soffitto.

Mostri, demoni, uomini e donne ritratti in pose lascive, volgari, figure mitologiche, volti di uomini e animali, la sola osservazione delle mensole del soffitto ligneo del Salone delle Feste, tutte diverse, prende la maggior parte del tempo del percorso di vista.

La Sala delle Feste

Dettagli profani del soffitto ligneo della Sala delle Feste

Le visite gratuite.

Sabato 5 e domenica 6 agosto visite guidate gratuite al Castello Sarriod de la Tour ogni mezz’ora, dalle 9 alle 19, con prenotazione obbligatoria qui.

Da lunedì 7 agosto il castello rimarrà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.

(erika david)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...