Frana sul sentiero per la Capanna Quintino Sella a Courmayeur, al momento inagibile
La Capanna Quintino Sella sulla via dei Rochers, sul Monte Bianco
Alpinismo, montagna
di Erika David  
il 08/08/2023

Frana sul sentiero per la Capanna Quintino Sella a Courmayeur, al momento inagibile

Lo storico rifugio, non custodito, al momento non è raggiungibile, lo segnala il Cai di Torino

Una frana sulla parte di sentiero attrezzata che conduce alla Capanna Quintino Sella da qualche giorno ne impedisce l’accesso,

Lo comunica il Cai Torino, sui social.

I danni riportati dalla parte attrezzata del sentiero per la Capanna Quintino Sella Ph. Facebook Cai Torino.

 

«Avvisato da un alpinista, il Cai di Torino comunica Il CAI Torino comunica, su segnalazione di un alpinista, che il tratto attrezzato della via ai Rochers per la Capanna “Q. Sella” è gravemente danneggiato ed è al momento inagibile a causa di un evento franoso».

Informate, le Guide alpine di Courmayeur posizioneranno un cartello all’inizio del sentiero per evitare agli escursionisti un’inutile fatica.

La Capanna Quintino Sella

Il rifugio Capanna Quintino Sella, sulla cresta Sud-Ovest dei Rochers del Monte Bianco, è il più storico dei rifugi alpini dedicati al biellese Quintino Sella: il Rifugio Quintino Sella al Felik (Ayas), Rifugio Quintino Sella al Monviso (Crissolo, Cuneo), Rifugio Tuckett-Quintino Sella (Tre Ville sulle Dolomiti di Brenta in Trentino) e, appunto il Rifugio Quintino Sella del Monte Bianco, a Courmayeur.

La Capanna Quintino Sella fu costruita nel 1885, l’anno dopo la morte del politico, scienziato e alpinista biellese, sulla via dei Rochers, a 3.370 metri, l’allora via normale italiana per il Monte Bianco, e ancora oggi la più diretta.

Di proprietà del Cai Torino, nel  2015 fu oggetto di un intervento di restauro sostenuto dal Club4000, Cantieri d’Alta Quota, Banca Sella e Regione Valle d’Aosta.

Si tratta di un rifugio non custodito, aperto tutto l’anno a supporto agli alpinisti che scelgono quella via per il Monte Bianco, con 15 posti letto in due camere, un ingresso con cucinotto e refettorio.

Con l’apertura di una nuova via di accesso, più agevole, sul lato italiano del Monte Bianco la Capanna Quintino Sella è caduta in disuso conservando al suo interno testimonianze che il Cai si impegna a conservare, come le scritte a matita di varie generazioni di famiglie di guide alpine e clienti sulle pareti di legno e gli infissi.

(e.d.)

 

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria