Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Etétrad: 4 giorni in Valle d’Aosta con il Festival delle nuove musiche trad
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Luca Mercanti  
    il 15/08/2023

    Etétrad: 4 giorni in Valle d’Aosta con il Festival delle nuove musiche trad

    Apertura il 15 agosto in piazza Chanoux ad Aosta (alle 21, ingresso libero), poi spettacoli fino a domenica 19 a Fénis

    È affidata a Shantel il golden boydell’electro-world, l’apertura della XV edizione di Ététrad, il festival internazionale delle nuove musiche trad in Valle d’Aosta. S’inizia questa sera, 15 agosto, alle 21 in piazza Chanoux, ad Aosta (ingresso libero).

    Produttore, cantante e dj di origine tedesca, celebre per i suoi lavori con l’orchestra gitana e per i remix tra musica balcanica ed elettronica con cui ha più volte conquistato la vetta della World Music Charts europea, Shantel è stato ospite di Jovanotti nel brano Alla Salute, uscito a inizio estate 2022.

    Sul palco di piazza Chanoux il massimo interprete dell’electro-world si esibirà con Bucovina Club Soundsystem (Shantel voce, chitarra, elettronica, batteria; Florence Kraus sassofono, voce; Christoph Michalsky chitarra, elettronica, voce).

    A scaldare il palco e rompere il ghiaccio con il pubblico saranno i valdostani Violons Volants di Rémy Boniface.

    Il ritorno a Fénis

    Ététrad, che, nel corso delle 25 edizioni, ha toccato vari comuni valdostani torna poi, dopo 11 anni, in quella che i tanti appassionati della rassegna sentono come “casa”, l’area Tzanté de Bouva di Fénis, da mercoledì 16 a sabato 19 agosto.

    Il festival sarà scandito da momenti e sedi diverse nel corso delle giornate con gli appuntamenti mattutini nel giardino del Mav, il Museo di artigianato valdostano di tradizione, quelli preserali, alle 18, sui gradoni dell’area Tsanté de Bouva, e i concerti serali dalle 21 in poi, sul main stage dell’area.

    Il programma

    • Mercoledì 16 alle 16 l’appuntamento è al Mav, per l’inaugurazione della mostra Son di Tsamporgne – Lo scacciapensieri nel mondo – un mondo di scacciapensieri, esposizione dedicata al più piccolo strumento musicale al mondo che rimarrà aperta fino al 19 agosto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Alle 18, ci si sposta sui gradoni di Tsanté de Bouva con Rémy Boniface e Christian Thoma, amici, musicisti e… vicini di casa in frazione Moulin di Aymavilles, che hanno dato vita al Duo Moulin. Alle 21 sul palco principale, il benvenuto a Fénis lo darà ChantEnvers, il coro del territorio, nato dalla fusione di Coro Saint Roch e Les Notes à l’Envers. Dopodiché, via le sedie e parquet libero per la serata balfolk, dalle 21.15 con Chœur Ouver e Pitularita, Walden (alle 23) e Geronimo, guitar hero del balfolk del Belgio (da mezzanotte e mezza).
    • Giovedì 17 alle 11 nel giardino del Mav, degustazione di prodotti Saint Roch e Rosset Terroir e alle 16 lo spettacolo Sussurri di Livia Taruffi, Cecilia Lasagno eRémy Boniface. Si torna sui gradoni di Tzanté di Bouva alle 18 con Staffora Bluzer, Stefano Faravelli e Matteo Burrone con la band di Flavio Oreglio per il progetto Aniam Popolare. Alle 21 il palco sarà di Gilles Chabenat & Daniela Heidreich con ghironda e arpaper proseguire con Baia Trio e Renat Sette che presenteranno il nuovo album con ritmi a cavallo tra Piemonte e Provenza (alle 22.30) e il trad/folk-électro deLe Mange Bal (alle 00.30) che a detta del direttore artistico di Ététrad, Vincent Boniface i vicini di casa potranno apprezzare al meglio, «è per questo che gli abitanti di Fénis sono i benvenuti al festival che potranno seguire gratuitamente!».
    • Venerdì 18 l’appuntamento delle 11 al Mav vedrà Giuliano Grasso presentare il suo libro La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa e alle 16 il progetto Tribebafarà conoscere la storia dello scacciapensieri sulle Alpi. I gradoni di Tsanté de Bouva accoglieranno alle 18 le musiche del Sud Italia di Tavola Tonda, mentre alle 21 sul palco principale si esibiranno Lhi Balòs, band occitana che porta sul palco lp ska, il reggae e il balkan-folk generando un mix esplosivo di musica festosa, a seguire Estremia (alle 22.30) eFublène (00.30).
    • Il programma dell’ultima giornata di Etétrad, sabato 19 agosto, inizia alle 11, sempre al Mav, con il concerto di restituzione dello stage di musica di insieme da parte degli allievi; prosegue poi alle 14.30, al Tsanté de Bouva a Fénis, insieme ai Trouveur Valdotèn con un’animazione per i bambini da 0 a 100 anni per scoprire la Valle d’Aosta e le sue lingue. Ci si sposta poi nuovamente al Mav, alle 16, dove va in scena l’arte del canto polifonico popolare sui più bei temi delle Alpi marittime con Corou De Berra già presente alla prima edizione di Ététrad. Alle 18, il Tsanté de Bouva ospiterà il concerto di Boj & The Boom. Alle 21, la Kkc Orchestra e il collettivo Cpc Passatges en Coserans presentano l’incontro tra hip-hop e musiche tradizionali; alle 22.30, salirà sul palco l’organettista Janick Martin, per chiudere alle 00.30, con il gran finale. Il gruppo néo-trad francese Djal, già ospite in passato del festival, chiuderà proprio a Ététrad la sua carriera trentennale.Durante tutte il festivalin programma tre stage di musica d’insieme, aperto a tutti i musicisti di qualsiasi tipo di strumento e genere, con Gilles Chabenat, di canto con Meret Mohr e Michele Millner e di danza con Daniel Detammaecker e Maxence Camelin di Kkc Orchestra e Cpc.

    Informazioni

    Nei pressi dell’area verde Tsanté de Bouva si potrà piantare la tenda e mangiare.

    L’ingresso per un giorno di festival costa 18 euro (12 il ridotto 14/25 anni), per due giorni 34/25 euro, per tre giorni 48/34 euro e per tutti e quattro i giorni 56/45 euro.

    Maggiori informazioni sugli artisti e sul programma etetrad.org.

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.