Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Torna Plaisirs de culture: oltre 100 eventi dal 16 settembre, molti gratuiti
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Luca Mercanti  
    il 21/08/2023

    Torna Plaisirs de culture: oltre 100 eventi dal 16 settembre, molti gratuiti

    Ingressi a castelli, siti archeologici e mostre, ma anche visite guidate, workshop di scrittura e passeggiate con il tema Living Heritage

    Living Heritage. E’ il tema dell’undicesima edizione di Plaisirs de culture, la rassegna organizzata all’interno delle Giornate europee del patrimonio, che rende protagonisti gli innumerevoli tesori culturali della Valle d’Aosta. 

    Sono oltre 100 gli eventi in programma dal 16 al 24 settembre: 9 giorni con un ricco programma con workshop di scrittura nei castelli, visite guidate e laboratori dove si trattano materiali come argilla, legno e si impara l’antica arte della tessitura.

    Si fa poi un salto indietro nel tempo per ammirare le necropoli preistoriche e gli affreschi grazie alla guida esperta degli archeologi per poi scoprire un mondo di artigiani, radioamatori, appassionati di stelle, impegnati a trasmettere il loro sapere.

    Musei, castelli, chiese, antiche miniere e perfino cantieri si aprono al pubblico con proposte originali e talvolta inedite.

    Tutte le sedi culturali – castelli, musei, siti archeologici, chiese, case-museo e monumenti – ad Aosta e nei paesi limitrofi sono ad ingresso gratuito o a tariffa ridotta.

    Le sedi culturali: visite e mostre

    Per una settimana sarà possibile visitare gratuitamente i seguenti castelli e musei: il Castello Sarriod de la Tour, il Castello di Saint Pierre – Museo regionale di scienze naturali E. Noussan, il castello di Aymavilles – Museo dell’Ottocento, il Castello Reale di Sarre, il Castello di Fénis, il Castello Gamba di Châtillon – Museo di arte moderna e contemporanea, il Castello di Verrès, il Castello di Issogne e il Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean.

    Porte aperte anche ai siti archeologici di Aosta (Teatro romano, Chiesa paleocristiana di San Lorenzo, Criptoportico forense, MAR – Museo archeologico regionale e all’acquedotto di Pont-d’Aël, nel Comune di Aymavilles.

    Visitabili gratuitamente anche le mostre di Robert Capa (Centro Saint-Bénin) e di Joan Mirò (Museo Archeologico Regionale), oltre alle esposizioni “Almost True” di Sarah Ledda al Castello Gamba e “Storie di viaggio” di Andrea Alborno nella sala espositiva dell’Hôtel des États.

    Per tutti i gusti

    Non mancano le visite guidate in piccoli luoghi preservati dal tempo, come case rurali, sedi di istituzioni e, soprattutto, chiese legate alla storia e alla cultura locale, dalla Cattedrale di Aosta alle cappelle dei piccoli villaggi.

    Se per due giorni al Castello di Issogne si scrivono storie e si evocano cavalieri, dinastie nobiliari e vite medievali, con il workshop di scrittura creativa, a Saint- Denis si impara a seminare i cereali in un mayèn sostenibile.

    A Saint-Christophe si percorre un itinerario in compagnia degli artigiani locali, e ad Avise si incontrano i radioamatori, che attraverso le onde radio si collegano con tutto il mondo. A Saint-Barthélemy, invece, si alza lo sguardo al cielo, per ammirare le stelle nel primo Starlight Stellar Park in Italia.

    Tante le passeggiate a tema, che permettono di apprezzare aspetti meno noti della Valle d’Aosta: a Vollein, nel Comune di Quart, si esplora la necropoli preistorica, mentre si parte da Nus per scoprire un’antica area artigianale attiva dal Quattrocento. A Gressoney-La-Trinité si cammina con le guide fino alla “balma” di Binò Alpelté, e ad Aymavilles si incontrano, in un lungo viaggio nel tempo, tutti i monumenti dell’area, dalla Cripta di Saint-Léger al Castello di Introd, da Châtel-Argent alla chiesa romanica di Villeneuve. Ad Arvier, invece, ci si immerge nei sapori e nei saperi del mondo rurale, con una passeggiata che si conclude degustando i prodotti locali.

    A Cogne, dove si trovano le miniere più alte d’Europa, si cammina nelle gallerie per scoprire l’esperienza di generazioni di minatori e si può visitare il museo minerario dedicato. A Champdepraz si entra nelle gallerie insieme ai minatori stessi e si scopre come si traportavano i minerali (calcopirite e ferro) a valle, sulle slitte o con la teleferica. A Saint-Marcel, invece, il racconto delle miniere è affidato a una rappresentazione teatrale e a un concerto che unisce musica e microminerali.

    A Jovençan si creano “pozioni” e rimedi naturali a base di piante officinali, oppure si esplorano i dintorni in un ciclo tour guidato in bicicletta che si conclude con uno spettacolo. A Champorcher si tesse la canapa seguendo una tecnica antichissima, alternando corsi e dimostrazioni; invece, a Fénis i bambini possono costruire strumenti musicali in legno nel laboratorio di falegnameria, mentre al Castello di Sarriod de la Tour si modellano con l’argilla personaggi fantastici.

    Scarica il programma completo

     

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.