Cambiamenti climatici, il ministro Nello Musumeci: «Tropicalizzazione inesorabile, dobbiamo adattarci»
Il ministro Nello Musumeci durante la sua visita alla sede della protezione civile di Saint-Christophe
ATTUALITA'
di Thomas Piccot  
il 01/09/2023

Cambiamenti climatici, il ministro Nello Musumeci: «Tropicalizzazione inesorabile, dobbiamo adattarci»

L'ex presidente della Regione Sicilia ha fatto il punto della situazione: «Priorità mettere in sicurezza il territorio»

«Il cambiamento climatico c’è già, non è più un fenomeno da scoprire. Da diversi anni conviviamo con un clima mutato, con una tropicalizzazione che avanza lentamente, ma inesorabilmente. Dobbiamo adeguarci al cambiamento climatico». Lo ha detto il ministro ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, rispondendo alle domande dei giornalisti, al termine della visita alla sede valdostana di oggi, venerdì 1° settembre.

Le parole del ministro Nello Musumeci

«Il tema dell’adattamento al cambiamento rimane solo nelle conferenze e nei dibattiti, ma bisogna affrontarlo non solo dal punto di vista delle strutture e delle infrastrutture, coinvolgendo istituzione e privati, ma è una questione anche culturale – ha rimarcato -. Bisogna acquisire maggiore consapevolezza della cultura del rischio. Ogni cittadino deve conoscere le insidie e le vulnerabilità del proprio territorio. Non esiste il rischio zero, ma si possono mitigare gli effetti».

Musumeci ha elogiato anche la realtà valdostana. «Sono contento di aver conosciuto l’articolazione che la regione Valle d’Aosta ha messo a disposizione per la sicurezza dei suoi cittadini e di chi viene su questo territorio, che presenta complessità e specificità per sua stessa natura – ha commentato -. Qui ho trovato una centrale attrezzata, un gruppo affiatato e grandi competenze. Mi sono complimentato con il presidente della Regione e mi complimento con tutti, compresi i volontari. Si tratta di risorse che sono preziose».

Nello Musumeci: «Pianificare una ricognizione del territorio»

Il ministro ha ragionato anche sulle problematiche legate a frane e altre calamità. «La prima cosa da fare, che non è stata fatta negli ultimi decenni, è una pianificazione – ha evidenziato Musumeci -. Occorre una seria ricognizione del territorio per capire finalmente quali sono le esigenze prioritarie e quelle di medio e lungo termine. Una volta fatta questa ricognizione si programma e si interviene con le risorse, non solo quelle già a disposizione, ma anche con fondi europei. Alcuni sono specifici per la sicurezza del territorio».

Poi la conclusione. «Il governo nazionale ha una consapevolezza: mettere in sicurezza il territorio è una priorità. Non solo per frane, alluvioni e desertificazione, ma anche per attività sismiche. Siamo pronti ad affrontare questi temi, serve una maggiore consapevolezza. Un cittadino ben informato è un cittadino messo al sicuro. Bisognerà cominciare a partire dalle scuole».

(t.p.)

Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Riccardo Borgialli domina il Regina Margherita Trail
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri Davide Cheraz e Francesco De Fabiani
il 20/07/2025
Nella quarta gara della rassegna, Borgialli ha fatto il vuoto sui 15 chilometri del Regina Margherita trail, lasciandosi alle spalle i rossoneri David...
Aosta, il Sindacato librai italiani VdA ringrazia la Giunta per la promozione della cultura
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in genere e della lettura in particolare
il 20/07/2025
La referente Romaine Pernettaz si spende in un encomio per quanto fatto dall'amministrazione di piazza Chanoux per la promozione della cultura in gene...
Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno