It-Alert, domani la sperimentazione in Valle d’Aosta
It-Alert sarà nuovamente testato il 21 settembre
ATTUALITA'
di Erika David  
il 20/09/2023

It-Alert, domani la sperimentazione in Valle d’Aosta

Alle 12 ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia riceverà il messaggi preceduto da un suono persistente e volume alto, molto diverso dalle solite notifiche

It-Alert, domani la sperimentazione in Valle d’Aosta.

Qualcuno lo ha già ricevuto giovedì 14, alla maggior parte, invece, la notifica arriverà il 21 settembre, alle 12.

Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Si tratta dei messaggi d’allarme del nuovo sistema It-Alert, che serve a segnalare situazioni di pericolo.

Niente panico: si tratta di un test, che servirà prima che il meccanismo vada a regime, nei primi mesi del prossimo anno.

Come funzione It-Alert

Ma come funziona It-Alert?

In caso di particolari eventi (maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti industriali, precipitazioni intense) verrà inviata una notifica ai cellulari agganciati ai ripetitori delle aree interessate.

Per riceverlo, il dispositivo deve essere acceso e in una zona coperta dal segnale.

Il sistema non acquisisce numeri di telefono o dati sensibili ed è compatibile con tutti i modelli di cellulare messi in commercio negli ultimi 5 anni.

Chi riceve il messaggio di test non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.

L’invito per tutti è di andare sul sito https://www.it-alert.it/it/ e rispondere al questionario: le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento.

Il messaggio

Sul messaggio sarà scritto: «AVVISI DI EMERGENZA. IT-alert. Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario».

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.

In Piemonte il test è avvenuto il 14 settembre ed è suonato il telefono anche ad alcuni valdostani.

Domani, saranno molte di più le sirene che suoneranno sui cellulari nel territorio valdostano.

(re.aostanews.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...
Monte Rosa Walserwaeg by UTMB: Simone Corsini e Fabiola Conti si prendono di forza la 100 miglia Les Sentiers des Valdôtains
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; ottimo terzo posto di Daniele Calandri
il 19/07/2025
Il reggiano e la milanese che lavora e vive in Valle d'Aosta hanno trionfato nella nuovissima gara da 122 km scattata ieri sera dal centro di Aosta; o...