Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    La drag queen Cristina Prenestina
    CULTURA & SPETTACOLI, Politica
    di Erika David  
    il 26/09/2023

    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca

    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all'Aosta Pride e Arcigay VdA risponde

    «Cosa sarebbe Aosta Pride senza l’ennesima interrogazione in Consiglio regionale, da parte del solito affezionatissimo consigliere della Lega Vda?»

    Se lo chiede Acigay – Queer VdA in una nota dopo la lettura dell’ordine del giorno del prossimo Consiglio regionale della Valle d’Aosta, convocato per mercoledì 27 e giovedì 28 settembre.

    Nel mirino della Lega Valle d’Aosta questa volta c’è la lettura-laboratorio per bambini, in programma sabato 30 settembre, alle 15.30, alla biblioteca del Quartiere Dora a cura di Francesco Pierri nei panni della drag queen Cristina Prenestina.

    All’ordine del giorno è iscritta un’interrogazione del consigliere leghista Andrea Manfrin che interroga l’assessore competente «per conoscere se l’iniziativa sia stata condivisa con l’assessore regionale competente ed eventualmente se sia stato richiesto di aderire e/o estendere l’evento».

    Manfrin nella premessa sottolinea come l’iniziativa sia rivolta «specificamente ai bambini» e chiarisce cosa si intende per drag queen, «come definito dal vocabolario Treccani “una persona di sesso maschile, generalmente omosessuale o transessuale, che si esibisce in spettacoli di varietà travestita da donna, con un trucco appariscente e un abbigliamento vistoso”».

    Chi ha paura di una drag in biblioteca?

    Pronta la replica dell’associazione Arcigay Valle d’Aosta – Queer VdA.

    «Chi ha paura di una drag in biblioteca?» scrive in una nota l’associazione che organizza la Pride Week ad Aosta.

    Arcigay sottolinea che il libro da cui saranno tratte le letture nel laboratorio di sabato, Nino, il T-rex, pubblicato da Settenove, casa editrice che da tempo si occupa di combattere gli stereotipi e le violenze di genere, parla di bullismo.

    Francesco Pierri nei panni della drag Cristina Prenestina

    Nella nota si spiega poi che Francesco Pierri «è, oltre che un artista di talento, un assistente sociale che lavora per il Comune di Roma, e che si occupa quotidianamente di minori, consigliere dell’Ordine degli assistenti sociali del Lazio e che, addirittura, si è occupato di famiglie con minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità giudiziaria minorile».

    L’associazione sottolinea inoltre come «il compito delle biblioteche sia proprio quello di creare ambienti dove la discriminazione, l’esclusione, il pregiudizio non abbiano nessun tipo di asilo o di accoglienza, ma anzi l’opposto: spazi di inclusione, di incontro, di conoscenza reciproca».

    «Al Consigliere deve anche esser sfuggito che l’evento incriminato è su prenotazione e che sono i genitori a iscrivere figli e figlie, con un atto di assoluta autodeterminazione, per sé, per la propria famiglia e per la propria progenie» si legge nella nota.

    «Vogliamo pertanto rassicurare tutte e tutti che né il Comitato Aosta Pride né tanto meno Cristina Prenestina obbligheranno bambini e bambine a partecipare all’evento e crediamo che questo non debba preoccupare nessun politico» conclude l’associazione che non manca di evidenziare come «l’ennesima interpellanza in Consiglio regionale serve anche a portare una grande fortuna ad Aosta Pride, perché già i primi eventi, a 5 giorni dall’inizio, cominciano a registrare il tutto esaurito».

    La Pride Week

    La Pride week di Aosta si aprirà sabato 30 settembre con il doppio appuntamento con la drag queen Cristina Prenestina, che dopo il laboratorio in biblioteca, alle 21, al Théâtre de la Ville, sarà protagonista del varietà Vale tutto! insieme all*ə performer di Latte Fresco (la serata queer romana più in voga del momento) e con la partecipazione della pole dancer aostana Simona Spataro, tra drag shows, stand-up comedy, giochi a premi, karaoke improbabili e coreografie impossibili, in una baraonda di successi della tv del passato e del presente.

    Domenica 1° ottobre, alle 14.30 al Csv di Aosta, si terrà il laboratorio teatrale My king con il Kollettivo Drag King che aiuta a indagare, esprimere e mettere in scena il proprio lato maschile attraverso un lavoro sulla presenza, il travestimento, il trucco e le improvvisazioni.

    Il laboratorio è aperto tutti, donne e uomini di ogni età, genere e orientamento e durerà fino alle 19.30, per partecipare occorre portare alcuni abiti maschili e qualche cosmetico (fondotinta scuro, pennelli da trucco, matita, mascara, gel per capelli e struccante).

    La saggista e attivista Lea Melandri

    Il programma prosegue lunedì 2 alle 18 nell’aula magna dell’Università della Valle d’Aosta con Il corpo politico. La sfida del femminismo degli anni ’70, incontro con la saggista, attivista e Ambrogino d’oro 2012, Lea Melandri.

    Martedì 3 alle 21 in Cittadella dei Giovani proiezione del film La sposa nel vento, mercoledì 4 (alle 21 al Csv) e giovedì 5 (alle 9.15 in Cittadella per gli studenti, appuntamento già sold out), il filosofo Lorenzo Gasparrini parlerà de Il peso delle parole: il potere discriminante del linguaggio.

    Giovedì 5 alle 21 la biblioteca Ida Desandré di Viale Europa accoglierà la serata Cinequeer con i cortometraggi in collaborazione con il festival Orlando di Bergamo, mentre venerdì 6  Benedetta Renier presenterà il libro Diecimila chilometri più in là, alle 18 alla Bocciofila del Quartiere Cogne.

    Ultimi appuntamenti sabato 7 alle 18 sempre alla Bocciofila con la presentazione della graphic novel Barba  di Alec Trenta e alle 21.30 al Théâtre de la Ville con la stand-up comedy Male male di Daniele Gattano.

    Tutti gli eventi sono gratuiti, info e prenotazione aostapride.it.

    «Ribadiamo che Aosta Pride è un momento pensato – e che vuole essere condiviso – con tutta la comunità valdostana (e non), non solo quella queer, ma aperto a tutte le persone che ritengono che i diritti umani o sono di tutti o, altrimenti – citando il grande Gino Strada – si devono chiamare privilegi» conclude nella nota l’associazione.

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.