Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: Alptech, 2.2 milioni per dare vita a cinque progetti del dossier di Capitale italiana della cultura
    Il Comune di Aosta
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 27/09/2023

    Aosta: Alptech, 2.2 milioni per dare vita a cinque progetti del dossier di Capitale italiana della cultura

    Aosta è stata ammessa al bando del Ministero delle Imprese; nasceranno cinque progetti innovativi in materia di gaming, arte ed esperienze immersive nella città

    Il finanziamento di cinque progetti rientranti nella candidatura a Capitale italiana della cultura, prima svaniti e ora tornati prepotentemente in auge con l’arrivo di 2,122 milioni di euro (. Insomma, arrivano buone notizie per il Comune di Aosta, che nella giornata di martedì ha visto il Ministero della Imprese e del Made in Italy finanziare il progetto Alptech.

    Aostae Alptech, l’innovazione nel cuore delle Alpi

    Ma che cos’è Aostae Alptech, l’innovazione nel cuore delle Alpi?
    In pratica è il progetto presentato dal Comune per prendere parte al bando ministeriale finalizzato alla promozione e alla realizzazione di progetti di ricerca rivolti allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi innovativi.
    Alptech, in sostanza, riunisce cinque progetti ideati in co-progettazione nell’ambito del dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura 2025, che saranno quindi realizzati in ogni caso, in partenariato con il Politecnico di Torino e la Fondazione Clément Fillietroz Onlus che gestisce l’Osservatorio astronomico e il Planetario di Lignan, oltre a due partner tecnici (Wind Tre e Innova) e a tre aziende valdostane (L’Eubage, Quintetto e RDItaly) più la milanese Kotuko.

    Progetti finanziati

    In particolare, AlpTech ha ottenuto la quinta posizione nel bando, con un punteggio di 79,05 nella classifica primeggiata dal CNR di Genova (con 80,36 punti), seguito da Università Ca’ Foscari di Venezia, Università degli studi di Torino e Università degli studi della Campania “Vanvitelli”.

    Il progetto concerne la creazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, soluzioni e servizi innovativi, processi e modelli di business relativi alle tecnologie emergenti quali la blockchain (BC), l’intelligenza artificiale (IA), la realtà aumentata, virtuale ed immersiva (RA), l’internet of things (IoT) e le tecnologie quantistiche (TQ), integrati all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultraveloci (5G) e/o di nuova generazione (6G).

    L’obiettivo è quello di favorire l’innovazione nell’industria dell’audiovideo, creative e gaming, consentendo al pubblico di accedere a contenuti di alta qualità e di creare le proprie esperienze immersive.

    Augmented Aostae

    Ma vediamo nel dettaglio i cinque progetti di Alptech.

    Il primo è Augmented Aostae, un progetto di gamification della città.
    Questo prevede la creazione di una piattaforma digitale che consenta ai partecipanti di guadagnare punti o premi in base alle attività svolte in città. La gamification sarà integrata in una serie di esperienze, come la scoperta di opere d’arte in luoghi pubblici, la partecipazione a tour storici e culturali o altro.

    Open Sound

    Open Sound prevede un filone di ricerca etno-musicologica e una residenza artistica per giovani producers Under 35.

    Il tutto comprende la co-creazione artistica, con produzione di una performance musicale che metta in dialogo e in relazione sonorità tradizionali e contemporanee.

    Wunderkammer Aosta

    Wunderkammer Aosta prevede la realizzazione di un landscape film dedicato a Innocenzo Manzetti, inventore del telefono.

    Nel film verranno ripresi i luoghi iconici della città, raccontati dallo stesso Manzetti, teatro di strabilianti intuizioni e verranno messi in scena disegni, documenti d’archivio, animazioni, l’automa e i luoghi dell’Aosta manzettiana.

    Sense the City

    Il progetto Sense the City prevede sette percorsi urbani multisensoriali, che raccontano le diverse anime della città attraverso tecnologie immersive, come la realtà aumentata, la realtà virtuale e la proiezione mapping 3D.

    Contemporaneo Cammino

    Infine, il progetto Contemporaneo Cammino prevede performance in cuffia lungo il cammino Balteo, con un percorso in 23 tappe che si sviluppa sul fondovalle.

    I commenti

    Soddisfatto per il risultato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, che parla in maniera entusiastica di un progetto da 2,212 milioni di euro, di cui 1,703 finanziati dalle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 e 509 mila dai partner.
    «Classificarci davanti ad altri enti e prestigiosi Atenei o istituti di ricerca è un motivo di orgoglio e di legittima soddisfazione che conforta, una volta di più, il lavoro svolto dalla macchina comunale in questo scorcio di consiliatura – esclama il primo cittadino -. Le risorse ricavate dalla partecipazione a bandi nazionali ed europei sono davvero importanti, e testimoniano la bontà sia dell’attività propulsiva della Giunta sia la qualità dell’azione amministrativa diretta dalla parte apicale della dirigenza sia ancora il livello elevato raggiunto dall’attività di progettazione che abbiamo messo in campo utilizzando le più svariate formule, dalla co-progettazione al partenariato pubblico-privato».

    Samuele Tedesco: «Dimostrato che il dossier complessivo era lungimirante»

    Sottoscrive la gioia l’assessore alla Cultura, Samuele Tedesco.
    «Il finanziamento di Alptech si pone in strettissima continuità con la candidatura di a Capitale della cultura – spiega – e dimostra quanto il dossier complessivo fosse lungimirante e foriero di occasioni di crescita culturale per il territorio. Quanto abbiamo seminato con le lunghe sessioni di co-progettazione con le realtà attive in campo artistico e culturale in Valle d’Aosta, e non solo, non andrà dunque disperso, così come continuerà a svilupparsi anche attraverso la rete di relazioni che abbiamo intessuto con la Capitale designata, Agrigento, e con le altre città finaliste».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.