Dalla giunta regionale 300 milioni euro per la spesa sanitaria 2024
Sanità
di Erika David  
il 29/09/2023

Dalla giunta regionale 300 milioni euro per la spesa sanitaria 2024

Nella seduta di questa mattina il governo regionale ha approvato gli indirizzi e gli obiettivi di salute e funzionamento dei servizi e assegnato all'Ausl che consentiranno l'erogazione dei Lea (livelli essenziali di assistenza)

Con uno stanziamento di 300 milioni di euro deciso questa mattina, la giunta regionale ha approvato gli indirizzi e gli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi e assegnato all’Ausl della Valle d’Aosta il finanziamento della spesa sanitaria regionale per il 2024.

Il provvedimento permette di garantire l’erogazione dei Lesa, livelli essenziali di assistenza, e all’Ausl di adottare il Bilancio preventivo economico annuale.

Sempre in tema sanità, la giunta regionale ha approvato l’istruttoria pubblica di co-progettazione  per l’individuazione di un soggetto del terzo settore disponibile alla co-progettazione e alla gestione in partnership di iniziative di interesse generale a valere sul fondo ministeriale per l’anno 2022.

Con questo atto gli enti del terzo settore avranno il sostegno per la realizzazione di almeno 6 progetti e interventi che coprano quei bisogni sociali emersi duranti  tavoli interistituzionali del Piano di zona e a seguito delle consultazioni svoltesi con gli operatori dei servizi territoriali.

È stata approvata, inoltre, un’ulteriore autorizzazione temporanea agli enti gestori dei servizi socio-assistenziali residenziali e semiresidenziali a favore delle persone anziane a reclutare il personale Oss necessario per garantire i servizi socio-assistenziali.

Tale deroga, motivata dalla difficoltà di reperire il personale, consentirà ancora, e fino al 31 dicembre 2024, di ricorrere ad assunzioni a tempo determinato di personale privo della qualifica Oss.

Gli altri provvedimenti della giunta

Tra gli altri provvedimenti, in tema di prevenzione del rischio valaghivo, il Governo regionale ha approvato un intervento di adeguamento e integrazione dell’impianto paravalanghe nel bacino di Lavancher nel Comune di Morgex, un intervento integrativo e manutentivo su opere paravalanghe nel bacino del Merlo nel Comune di Courmayeur, le opere di mitigazione del rischio valanghivo nel bacino di Theumelley (canali sud) nel Comune di Valgrisenche e realizzazione di rilevati e di deviatori paravalanghe nelle località Peterhof e Bino nel Comune di Gressoney-Saint-Jean.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...