Statuto speciale, più competenze alle Regioni la richiesta alla premier Meloni
I presidenti delle Regioni a Statuto speciale consegnano la bozza del disegno di legge alla premier Giorgia Meloni
Politica
di Erika David  
il 03/10/2023

Statuto speciale, più competenze alle Regioni la richiesta alla premier Meloni

Nel corso del Festival delle Regioni i presidenti delle Speciali hanno consegnato una bozza di disegno di legge per l'implementazione dello Statuto Speciale

È stata consegnata oggi, martedì 3 ottobre a Torino, nelle mani della premier Giorgia Meloni, una bozza di disegno di legge costituzionale per l’implementazione degli Statuti speciali.

I presidenti delle Regioni a Statuto Speciale (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna e Trentino Alto Adige) nell’ambito del festival delle Regioni che si è tenuto ieri e oggi, lunedì 2 e martedì 3 ottobre a Torino, hanno incontrato la presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni per consegnarle la proposta elaborata sulla base dell’articolo 10 della legge costituzionale n. 3 del 2001 che contempla forme più ampie di autonomia rispetto a quelle già attribuite.

Più competenze per edilizia, urbanistica, territorio

I presidenti delle Regioni chiedono di ampliare le competenze in vari ambiti, come spiega il presidente della Valle d’Aosta, Renzo Testolin.

«La bozza di disegno di legge che oggi abbiamo sottoposto all’attenzione della presidente Meloni nasce dall’esigenza comune delle Autonomie di recuperare l’esercizio delle competenze già assegnate dai rispettivi Statuti, aggiornandone i limiti, in armonia con i dettami costituzionali, e soprattutto fissando il principio dell’intesa» dice Testolin.

«In particolar modo l’attenzione delle Speciali è volta all’ampliamento delle competenze in diversi settori quali, a titolo esemplificativo, l’edilizia e l’urbanistica, il governo del territorio, le consorterie e i domini collettivi».

«Nel documento consegnato oggi alla presidente Meloni vi è quindi la richiesta dell’apertura di un confronto serio e costruttivo su una tematica che per noi da sempre rimane prioritaria» conclude il presidente Testolin.

(re.aostanews.it)

La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...