Sicurezza stradale: stop ai mezzi superiori a 7.5 tonnellate in via Vittime del Col du Mont
Il tratto interessato dall'ordinanza (foto Google Maps)
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 05/10/2023

Sicurezza stradale: stop ai mezzi superiori a 7.5 tonnellate in via Vittime del Col du Mont

L'ordinanza del Comune di Aosta è arrivata in seguito a controlli su cavalcavia e ponte che attraversano il Buthier a sud della Cogne Acciai Speciali

Dalla giornata di oggi, giovedì 5 ottobre, è disposto il divieto di transito per veicoli con massa a pieno carico superiore a 7.5 tonnellate in via Vittime del Col du Mont.

Divieto di transito

Il divieto di transito è stato deciso dall’amministrazione comunale di Aosta.

A seguito di verifiche e indagini tecniche sul viadotto e sul ponte stradale che attraversa il Buthier in via Vittime del Col du Mont, infatti, per ragioni di salvaguardia della sicurezza stradale, è stato istituito lo stop ai veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate.

Il divieto riguarda il tratto compreso tra l’incrocio a rotatoria che conduce alla Pépinière d’Entreprises e quello con via Berthet.

Deroghe al divieto

In deroga a tale divieto, l’ordinanza consente il transito da ovest, dopo l’intersezione a rotatoria di cui sopra, esclusivamente per raggiungere il civico 23 di via Vittime del Col du Mont, e il transito da est, dopo l’intersezione tra via Vittime del Col du Mont e via Berthet, esclusivamente per raggiungere il parcheggio pubblico a sud della Cogne Acciai Speciali.

L’ordinanza, inoltre, istituisce il limite di velocità a 30 km/h.

(al.bi.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...