Mobilità: dalle accise possibili sostegni all’acquisto di veicoli elettrici
Politica
di Danila Chenal  
il 11/10/2023

Mobilità: dalle accise possibili sostegni all’acquisto di veicoli elettrici

È quanto emerso in Consiglio Valle nella risposta del presidente della Regione Renzo Testolin al capogruppo di Rv Stefano Aggravi

Mobilità: dalle accise possibili sostegni all’acquisto di veicoli elettrici. È quanto emerso in Consiglio Valle nella risposta del presidente della Regione Renzo Testolin al capogruppo di Rv Stefano Aggravi.

«Alla luce del quadro normativo sulla tassazione dei carburanti, la Regione ha la possibilità di promuovere iniziative, a carico del proprio bilancio, per ridurre l’effetto delle accise suo territorio valdostano?» ha domandato il consigliere.

Nel 2021 la Regione ha riscosso 154 milioni.

La risposta

«La Regione non può intervenire sulle accise per ridurne l’effetto sul prezzo dei carburanti – ha puntualizzato Testolin -. Si potrebbe fare un ragionamento diverso sul “prezzo alla pompa” per i residenti valdostani, come per esempio fa la Regione Friuli Venezia Giulia che, con propria legge, ha previsto dei contributi sull’acquisto di carburanti per autotrazione a favore delle persone fisiche residenti. L’intervento non è direttamente collegato alle accise ma si tratta di misure per il sostegno alla mobilità su strada, inserite in una strategia di sedicente riduzione dell’inquinamento ambientale di cui però non se ne individuano gli effetti positivi».

Decarbonizzazione

«Il nostro contributo, in questa ottica, va invece destinato al sostegno dell’acquisto dei veicoli elettrici, valutando, a tal proposito, anche l’ipotesi di un’eventuale implementazione dell’importo massimo dei sostegni concedibili poiché la Regione sostiene politiche per la decarbonizzazione» ha sostenuto il capo dell’esecutivo.

La replica

«Sicuramente si vuole andare verso la decarbonizzazione – ha replicato Aggravi -, ma i motori a combustione non sono tutti uguali. Va poi anche detto che l’applicazione di queste misure, tramite norma regionale, è il risultato di una serie di decisioni prese dalla Commissione europea su casi specifici che consente oggi al Friuli l’applicazione del contributo di 12 centesimi al litro per la benzina e di 8 centesimi al litro per il gasolio».

Ha suggerito il consigliere: «Dovremmo pensare a soluzioni simili, in combinato disposto con le politiche di decarbonizzazione e di evoluzione dei mezzi di trasporto. Inoltre, se da un lato dobbiamo fare la guerra agli oli combustibili e quindi ai carburanti, dall’altro dobbiamo pensare che, così facendo, il nostro bilancio calerà inevitabilmente, così come anche quello nazionale».

«In prospettiva, i nostri bilanci potranno essere sanissimi dal punto di vista dell’ecosistema ma dovremo trovare altre forme di introito e nuove voci di entrata per sostenere l’onerosa attività della macchina amministrativa. In prospettiva, forse le accise “alla pompa” potranno essere sostituite da quelle “alla spina”. Tutti noi sappiamo bene che a questo mondo non esistono “pasti gratis”!» ha concluso.

(re.aostanews.it)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...