Disabilità, ministra Locatelli: «garantire un progetto individuale per una vita piena»
La ministra Locatelli alla Fondazione Ollinan di Quart
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 24/10/2023

Disabilità, ministra Locatelli: «garantire un progetto individuale per una vita piena»

Per la ministra è importante il concetto di squadra «perché il Terzo settore non si può sostituire alle Istituzioni e viceversa».

Disabilità, ministra Locatelli: «garantire un progetto individuale per una vita piena»

Gli obiettivi

«Istituzioni, terzo settore e mondo del privato devono fare squadra per garantire una accessibilità universale alle persone con disabilità, fondamentale per stare al passo con i tempi, permettendo loro di vivere in modo pieno dal diritto alla salute, alla vacanza, allo spettacolo fino al diritto alla felicità» ha sottolineato la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli all’Hostellerie du Cheval Blanc nella serata di oggi, reduce dalle visite alla Fondazione Ollignan di Quart, all’albergo etico Comtes de Challant di Fénis e dall’incontro con le associazioni del Terzo settore.

Incontro con il terzo settore

Ha poi parlato del progetto di vita individuale al quale il ministero sta lavorando «che deve riunire risorse sanitarie, sociali e socio-sanitarie e dare, di conseguenza, la possibilità alla persona, considerata nella sua unitarietà, di condividere i percorsi di scelta di ciò di cui ha bisogno».

Le visite

Della visita ad alcune realtà territoriali ha detto: «oggi ho visto lavoro di squadra ma si può fare meglio. Parlo dei minori con disabilità gravissime ai quali dovremmo garantire la possibilità di stare insieme agli altri, dando loro maggiore supporto scolastico, occasioni di socializzare».

E’ poi tornata sul concetto di squadra «perché il Terzo settore non si può sostituire allo Stato e viceversa».

Il sindaco Nuti

All’hotel Comtes di Challant

«Oggi, la ministra ha visitato l’Albergo Etico Comtes de Challant, un progetto innovativo nel campo dell’accoglienza e dell’accessibilità. La sua visita è stata un’importante opportunità di dialogo e riflessione sulle questioni legate alla disabilità, un tema che occupa un posto prioritario nell’agenda della nostra amministrazione, che riguarda tutti i livelli della società e che richiede un impegno collettivo. Solo attraverso il confronto continuo e costruttivo tra le istituzioni, le organizzazioni del Terzo settore, i professionisti e i cittadini, possiamo sperare di costruire una comunità davvero inclusiva, in cui ciascuno sia libero di esprimere al meglio il proprio potenziale» ha commentato il sindaco di Aosta Gianni Nuti.

(danila chenal)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...