Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Maison Lostan vince il Premio In/Architettura Piemonte Valle d’Aosta 2023
    Maison Lostan di Aosta Ph. Pallu
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 27/10/2023

    Maison Lostan vince il Premio In/Architettura Piemonte Valle d’Aosta 2023

    Tra i premi speciali assegnati oggi, venerdì 27 ottobre alla Cavallerizza Reale di Torino, il Bivacco Camardella, l'architetto Giuseppe Nebbia e l'Osservatorio Laurent Ferretti

    Il recupero di Maison Lostan è il progetto che vince, per la Valle d’Aosta, il premio In/Architettura 2023.

    La cerimonia si è tenuta alla Cavallerizza Reale, sede dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, oggi, venerdì 27 ottobre.

    I progetti sono stati scelti tra i 108 candidati per il Piemonte e la Valle d’Aosta dalla giuria formata da  Laura Apollonio, Jeannot Cerutti, Davide Derossi, Carla Falzoni, Emilio Melgara, Silvia Minutolo.

    I premi

    La selezione ha riguardato opere realizzate negli ultimi cinque anni, premiando l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista, costruttore. I criteri di scelta delle opere premiate hanno tenuto ben presenti i requisiti di qualità del prodotto finale da un punto di vista culturale e sociale, di trasparenza e innovazione del processo di progettazione e costruzione, con particolare attenzione alle architetture realizzati da giovani, donne e piccole imprese.

    In/Architettura ha assegnato inoltre alcuni premi speciali.

    All’architetto aostano Giuseppe Nebbia il Premio alla Carriera.

    Il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica, è stato assegnato, per la Valle d’Aosta, alla Fondazione Courmayeur, per aver intrapreso una complessa opera di ricerca e studio multidisciplinare sul sistema montagna attraverso l’Osservatorio sul Sistema montagna Laurent Ferretti.

    Il Premio Wtw – Willis Towers Watson è andato al Bivacco Edoardo Camardella sul ghiacciaio del Rutor.

    Il progetto di Maison Lostan

    A ritirare il premio per il progetto di recupero di Maison Lostan. l’assessore ai beni culturali Jean-Pierre Guichardaz.

    «L’intervento, partito nell’estate del 2012 e concluso nel 2018, – spiega la Soprintendente ai Beni Culturali Cristina De La Pierre – ha preso in considerazione non solo i volumi edilizi, che si estendono tra la Piazza Severino Caveri e la Rue de Lostan, ma ha interessato anche la riqualificazione della omonima Via nonché della Piazza, nell’ottica di un recupero dei rapporti esistenti tra gli edifici e le aree aperte della città».

    Il complesso monumentale, che si estende da piazza Severino Caveri fino a Rue de Lostan per una superficie interna che supera i tremila metri quadrati, è stato oggetto di un complicato e delicato intervento a partire dal consolidamento strutturale.

    «Su Rue de Lostan, il fronte dell’edificio, è stato oggetto di un sapiente recupero delle informazioni storico-architettoniche presenti, con la realizzazione del taglio verticale lungo il lato Sud della Torre scalare, finalizzato a evidenziare una delle strutture più antiche del complesso» prosegue la Soprintendente.

    Sono state restaurate le superfici lapidee di stipiti di porte e finestre, davanzali e soglie, la scala monumentale interna alla torre e l’altana, oltre ai solai lignei cinquecenteschi.

    «In particolare  – aggiunge De La Pierre – al piano primo della manica centrale, i lavori hanno permesso di restituire la superficie e il volume di un salone nobile, che era stato suddiviso in piccoli vani durante gli utilizzi novecenteschi, caratterizzato da un importante solaio ligneo e da pareti perimetrali decorate».

    La conservazione e il restauro hanno poi interessato anche le facciate.

    Un grande lavoro di progettazione iniziato nel 2002 che ha visto coinvolti oltre ai rappresentanti dell’amministrazione un numeroso gruppo di progettazione, costituito dall’architetto Gianfranco Gritella di Torino in qualità di capogruppo, e dai valdostani Roberto Rosset e Anna Pedemonte, architetti,  e gli ingegneri Maurizio Saggese e Giorgio Croci.

    «Siamo soddisfatti del risultato finale di questo complesso cantiere di recupero edilizio urbanistico e di come si sono valorizzati gli ambienti interni destinati a ospitare gli uffici della Soprintendenza per i beni e le attività culturali» dichiara l’assessore Jean-Pierre Guichardaz.

    Guichardaz ricorda come l’intervento ha «contestualmente ha avuto il nobile obiettivo di riqualificare un pezzo della città storica con la piazza Severino Caveri, i percorsi di collegamento con via De Tillier, la piazza Papa Giovanni XIII e la Cattedrale».

    Gli altri Premi

    Lodovico Passerin d’Entrèves ritira il Premio Bruno Zevi per la Fondazione Courmayeur Mont Blanc

    La Fondazione Courmayeur Mont Blanc, per l’importante attività dell’Osservatorio sul sistema montagna Laurent Ferretti, ha ricevuto il Premio Bruno Zevi.

    «La Fondazione – evidenzia Lodovico Passerin d’Entrèves, presidente del Comitato scientifico – ringrazia per l’assegnazione di questo importante Premio, riconoscimento della più che ventennale attività di diffusione della cultura architettonica in ambito alpino» con l’obiettivo di «approfondire, con un approccio transfrontaliero, temi utili ai professionisti e agli amministratori locali che operano nelle aree di montagna».

    Il Premio alla carriera per la Valle d’Aosta è poi andato all’architetto Giuseppe Nebbia che è presidente emerito dell’Osservatorio sul Sistema montagna e componente del Comitato scientifico della Fondazione.

    «Il contributo dell’architetto Giuseppe Nebbia – aggiunge Passerin d’Entrèves – è stato determinante sia per avviare il programma pluriennale di ricerca, sia per realizzare il ciclo. A nome del Consiglio di Amministrazione e del Comitato scientifico ci felicitiamo per il Premio alla carriera conferitogli, meritato riconoscimento del suo lungo ed importante operato».

    Al bivacco posato nell’estate 2022 sul ghiacciaio del Rutor per ricordare il giovane maestro di sci Edoardo Camardella è andato il Premio Wtw.

    Il Bivacco Edoardo Camardella

    Il Bivacco Camardella è una micro-architettura di montagna che ha coinvolto un pool di professionisti e aziende guidati dall’architetto Massimo Roj, Ceo di Progetto Cmr.

    Caratterizzato da una struttura leggera, resistente ed energeticamente autonoma, il bivacco è frutto di un intenso percorso di ricerca sulle soluzioni costruttive e sui materiali.

    Può ospitare fino a sei persone ed è stato studiato per essere prodotto in stabilimento in due blocchi, successivamente accoppiati e installati in quota: per realizzarli è stato utilizzato un involucro prefabbricato ad alte prestazioni di isolamento.

    Il riscaldamento è a pavimento, progettato per garantire comfort a chi si riparerà in questa raccolta architettura innovativa; il Bivacco ospita anche una stazione meteo, ad oggi la più alta sulle Alpi Graie.

    «Mi inorgoglisce e commuove questo premio, che naturalmente condivido con tutti i professionisti (architetti, ingegneri e designer) e le aziende che hanno partecipato a questa cordata di solidarietà, mettendo a disposizione expertise e componenti per la realizzazione. In cima al meraviglioso Ghiacciaio del Ruitor, si può vivere oggi un momento di comunione e di memoria, ricordando Edoardo e celebrando un luogo accogliente e aperto a tutti gli amanti della montagna» commenta Massimo Roj, Ceo e Founder progetto CMR.

    (er.da.)

     

     

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.