Trekking Urbano: alla scoperta di Aosta e della sua millenaria sostenibilità
Il terzo gruppo di trekker urbani di Aosta
AOSTA TV
di Arianna il
31/10/2023

Trekking Urbano: alla scoperta di Aosta e della sua millenaria sostenibilità

È partita dall'arco di Augusto la 20esima edizione della giornata nazionale del trekking urbano. Nato a Siena, il movimento mira a creare un nuovo modello turistico

Sono stati aostani, ma molti anche piemontesi, i partecipanti al Trekking Urbano, l’iniziativa che da 20 anni esplora le città d’Italia puntando ad un nuovo modello di turismo: lento e vagabondo. Il tema dell’edizione di quest’anno che coinvolge più di cento comuni è “pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”.

XX edizione della giornata nazionale del Trekking Urbano: tappa Aosta

E i quattro gruppi, che si sono avvicendati nella giornata di oggi a partire dalle 10, hanno esplorato Aosta e la sua millenaria storia alla ricerca delle tracce storiche della sua vocazione ecologica.

«Aosta è una città sostenibile – ha evidenziato la guida Maurizio Distasi al gruppo di turisti – tutto quello che vedete nella composizione delle porte delle città veniva prelevato dai siti vicini».

L’itinerario alla scoperta della sostenibilità  e del km0

Partiti dall’arco di Augusto, il gruppo si è poi fermato a riflettere sull’importanza di Sant’Anselmo, divenuto poi arcivescovo di Canterbury, nella via a lui denominata.

Successivamente i trekker hanno potuto osservare la manifattura di Porta Praetoria.

In ottica di sostenibilità, non è mancata la tappa al giardino sperimentale di piante officinali del dott. Nicola, alla scoperta dei benefici della fitoterapia.

Il percorso è continuato fino all’Institute Agricole Régional, dove i partecipanti hanno assaggiato il succo di mera realizzato dagli studenti.

E ancora, una capatina lungo il percorso della pista ciclabile di Aosta, simbolo di una tensione verso una mobilità urbana più verde.

Il percorso, della durata totale di 3 ore, si esteso per 6,2 km.

 

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...