Trekking Urbano: alla scoperta di Aosta e della sua millenaria sostenibilità
Il terzo gruppo di trekker urbani di Aosta
AOSTA TV
di Arianna il
31/10/2023

Trekking Urbano: alla scoperta di Aosta e della sua millenaria sostenibilità

È partita dall'arco di Augusto la 20esima edizione della giornata nazionale del trekking urbano. Nato a Siena, il movimento mira a creare un nuovo modello turistico

Sono stati aostani, ma molti anche piemontesi, i partecipanti al Trekking Urbano, l’iniziativa che da 20 anni esplora le città d’Italia puntando ad un nuovo modello di turismo: lento e vagabondo. Il tema dell’edizione di quest’anno che coinvolge più di cento comuni è “pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”.

XX edizione della giornata nazionale del Trekking Urbano: tappa Aosta

E i quattro gruppi, che si sono avvicendati nella giornata di oggi a partire dalle 10, hanno esplorato Aosta e la sua millenaria storia alla ricerca delle tracce storiche della sua vocazione ecologica.

«Aosta è una città sostenibile – ha evidenziato la guida Maurizio Distasi al gruppo di turisti – tutto quello che vedete nella composizione delle porte delle città veniva prelevato dai siti vicini».

L’itinerario alla scoperta della sostenibilità  e del km0

Partiti dall’arco di Augusto, il gruppo si è poi fermato a riflettere sull’importanza di Sant’Anselmo, divenuto poi arcivescovo di Canterbury, nella via a lui denominata.

Successivamente i trekker hanno potuto osservare la manifattura di Porta Praetoria.

In ottica di sostenibilità, non è mancata la tappa al giardino sperimentale di piante officinali del dott. Nicola, alla scoperta dei benefici della fitoterapia.

Il percorso è continuato fino all’Institute Agricole Régional, dove i partecipanti hanno assaggiato il succo di mera realizzato dagli studenti.

E ancora, una capatina lungo il percorso della pista ciclabile di Aosta, simbolo di una tensione verso una mobilità urbana più verde.

Il percorso, della durata totale di 3 ore, si esteso per 6,2 km.

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...